Scala reale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco redirect ambiguo (v. disc.) |
|||
Riga 1:
{{F|festival musicali|gennaio 2014}}
▲{{Voce principale|Canzonissima}}
{{Festival musicale|anno=1966|nome della manifestazione=Scala reale-Canzonissima|edizione=XI|periodo=ottobre-6 gennaio|sede=[[Teatro delle Vittorie]] di [[Roma]]|presentatore=[[Peppino de Filippo]]|trasmissione=TV + Radio|partecipanti=|vincitore=[[Claudio Villa]] con ''Granada''
|anno precedente= [[La prova del nove (programma televisivo)|1965]]
Riga 10:
== Il programma ==
Gli spettacoli abbinati alla Lotteria Italia, originariamente intitolati [[Canzonissima]], dal [[1963]] al 1967 prendono titoli diversi e cambiano [[format televisivo|format]] ogni anno, per tornare al titolo originale a partire dal [[1968]].
''Scala reale'', nella fattispecie, è concepito come gioco musicale a squadre, che si incontrano a due a due in un torneo a eliminazione diretta, in cui al voto delle giurie si sommano i voti delle cartoline inviate dagli spettatori.
Il programma era condotto da [[Peppino De Filippo]], che presentò per l'occasione il suo personaggio [[Pappagone]], in sketch comici di grande successo, accompagnato da [[Gianni Agus]].
Durante la sigla iniziale si assisteva a una serie di giochi di prestigio con le carte da gioco di un giovane [[prestidigitazione|prestidigitatore]], [[Silvan]], che grazie a questa trasmissione ebbe una grande popolarità.
Alla finalissima, il 6 gennaio 1967, vinse [[Claudio Villa]] con la canzone ''Granada''.
|