Syndication (mass media): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]], dopo due sentenze della [[Corte Costituzionale]],<ref>Sentenze C. Cost. n. 226 del 1974 e n. 202 del 28 luglio 1976</ref> si era ammessa la trasmissione via etere da parte dei privati purché svolta in ambito locale. Una razionalizzazione era stata introdotta, di fatto, con l'introduzione di un sistema modellato sulle ''syndication'' statunitensi: le emittenti, pur restando indipendenti tra loro, si collegavano per un certo numero di ore ad un'emittente capofila.
Fra le syndication italiane citiamo [[Odeon TV]], [[Cinquestelle]] e [[7 Gold]]. In passato vi furono anche [[Euro TV]], [[Junior Tv (syndication)|Junior
Fino all'introduzione della diretta per le emittenti private nazionali, anche [[Canale 5]], [[Italia 1]] e [[Rete 4]] erano considerate syndication o, come venivano definite in alcuni giornali dell'epoca, "[[Consorzio|consorzi]]": le varie emittenti locali affiliate ritrasmettevano agli stessi orari gli stessi programmi delle tre reti [[Fininvest]].
| |||