Piatto oscillante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiusto un po'
Riga 13:
 
== Volo e controllo degli elicotteri ==
Un elicottero si muove in ascensione e spostamento orizzontale, secondo la spinta data dal [[rotore (aeronautica)|rotore]] principale. Questo è in senso aerodinamico, un'ala, che ruota intorno all'albero rotore e con determinati gradi di libertà meccanici o elastici ([[Giunto (meccanica)|giunti]] elastici e [[Giunto (meccanica)|giunti]] mobili). L'elicottero si muove in una qualunque direzione seguendo l'inclinazione del piatto ciclico. Il rotore sostiene l'elicottero in volo livellato orizzontale. Attraverso il passo collettivo tutte le pale raggiungono lo stesso angolo di incidenza, generando la portanza del velivolo. Il piatto ciclico si inclina, in modo da cambiare angolazione del profilo con alternanza di portanza aerodinamica alzando o abbassando le pale rotanti della pendenza desiderata in [[rollio]] o in [[beccheggio]]. Per il controllo collettivo e ciclico, l'elicottero ha organi di controllo separati. Il controllo collettivo (''Pitch'') è azionato dal pilota con la mano sinistra, mentre la [[cloche]] aziona il passo ciclico, con la mano destra. Nel sistema a piatto oscillante i due ingressi di controllo sono miscelati e avviene il trasferimento desiderato del profilo aerodinamico: sollevamento, abbassamento o inclinazione del piatto oscillante tramite i leverismi sul rotore.
 
== Descrizione esemplificativa del [[Bölkow Bo 105]] ==