Néstor Sensini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Floro Flores (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 69:
== Carriera ==
=== Giocatore ===
Figlio di immigrati [[italiani]] (si può notare anche dal cognome), Sensini inizia a giocare a vent'anni nella squadra del [[Newell's Old Boys]] dove conta 74 partite e 2 gol fino al 1989, quando si trasferisce in Italia per giocare con la maglia dell'[[Udinese Calcio|Udinese]], dove in quattro stagioni totalizza 138 partite e segna 9 reti, divenendo presto uno dei leader della squadra.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/07/Udinese_segregata_Campana_duro_scelta_co_0_9204076229.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Udinese segregata, Campana duro: "scelta medioevale"|autore=Stefano Edel|giorno=7|mese=aprile|anno=1992|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> L'esordio in Serie A arriva il 27 agosto 1989 alla prima giornata in Udinese-Roma 1-1 e circa 20 giorni dopo, il 17 settembre 1989, segna anche il suo primo gol in Udinese-Sampdoria 3-3. Si rende protagonista dello [[Serie A 1992-1993#Spareggio salvezza|spareggio salvezza della stagione 1992-1993]] giocato a Bologna contro il [[Brescia Calcio|Brescia]]: incaricato di marcare [[Gheorghe Hagi]], Sensini riesce ad annullarlo, contribuendo alla vittoria dell'Udinese per 3-1.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/giugno/13/Udinese_scopre_salvezza_dietro_angolo_co_0_93061314912.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=L'Udinese scopre la salvezza dietro l'angolo|autore=Alberto Costa e Luca Bottura|giorno=13|mese=giugno|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>
 
Nell'autunno del 1993 passa al [[Parma Football Club|Parma]] per 7 miliardi di lire<ref name= Parma >{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/novembre/21/Parma_vuole_tenere_testa_alta_co_0_93112110996.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Il Parma vuole tenere la testa alta|autore=Roberto Perrone|giorno=21|mese=novembre|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> più il cartellino di [[Fausto Pizzi]],<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/11/11/milan-10-miliardi-per-desailly.html|pubblicazione=La Repubblica|titolo=Milan, 10 miliardi per Desailly|giorno=11|mese=novembre|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref> per sostituire l'infortunato [[Georges Grün]],<ref name= Parma /> al quale è subito paragonato per qualità tecniche e tattiche.<ref name= Parma /><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/01/qui_Parma_potere_non_logora_co_0_9312019742.shtml|pubblicazione=Il Corriere della Sera|titolo=Qui Parma, il potere non ci logora|autore=Roberto Perrone|giorno=1|mese=dicembre|anno=1993|accesso=24 febbraio 2014}}</ref>