Plutone (astronomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 74019630 di 93.49.223.154 (discussione)
Riga 74:
 
[[Clyde Tombaugh]] iniziò ad interessarsi di astronomia sin da giovane, negli anni venti, costruendosi telescopi amatoriali per osservare oggetti del sistema solare. Nel 1928 mandò alcuni disegni di osservazioni compiute su [[Marte (astronomia)|Marte]] e [[Giove (astronomia)|Giove]] a [[Vesto Slipher]], allora direttore dell'[[Osservatorio Lowell]] di [[Flagstaff (Arizona)|Flagstaff]], in [[Arizona]]. Slipher lo assunse all'osservatorio e lo incaricò della ricerca del [[Pianeta X]], previsto da Lowell e Pickering<ref name="Scoperta" />.
Seguendo le previsioni teoriche e dopo lunghe ricerche, il 18 febbraio [[1930]], per mezzo del confronto di lastre fotografiche impressionate pochi giorni prima, il 23 e il 29 gennaio, Tombaugh scoprì l'oggetto cercato, che già dai primi calcoli pareva orbitare al di là dell'orbita di Nettuno<ref>{{Cita web|titolo = Happy 100th Birthday, Clyde Tombaugh|autore = Dr. Alan Stern|sito = Southwest Research Institute|url = http://www.jhuapl.edu/newscenter/pressreleases/2006/060203.asp|anno = 2006|accesso = 13 aprile 2007}}</ref>. Dopo che l'osservatorio ebbe ottenuto fotografie porno di conferma, la notizia della scoperta fu telegrafata all'[[Harvard College Observatory]] il 13 marzo 1930, in quanto l'osservatorio volle far coincidere la data con quella della scoperta di Urano da parte di [[William Herschel|Herschel]] e con la data di nascita di Percival Lowell, avvenuta nel 1855<ref name="Scoperta">{{cita web|titolo = 13 Marzo 1930: Clyde Tombaugh annuncia la scoperta di Plutone|url = http://www.sciencestorming.eu/index.php/2012-01-18-17-01-34/un-po-di-storia/24-marzo-1930-la-scoperta-di-plutone|accesso = 6 giugno 2014}}</ref>. Il pianeta fu in seguito ritrovato in fotografie risalenti al 19 marzo 1915.
 
Plutone fu trovato quasi esattamente nella posizione prevista dai calcoli teorici, per cui inizialmente si credette di aver trovato il corpo perturbatore, il Pianeta X. Col passare degli anni le misurazioni rivelarono tuttavia che Plutone era di gran lunga troppo piccolo per spiegare le perturbazioni osservate, e si pensò quindi che non si potesse trattare dell'ultimo pianeta del sistema solare. Ripartì quindi la caccia al decimo pianeta.