Sordello da Goito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
'''Sordello da [[Goito]]''' fu un [[trovatore]] dell'Italia settentrionale (territorio di Mantova), che si ispirò nella sua attività poetica al modello [[Provenza|provenzale]], ed adottò la [[lingua d'oc]] per i suoi versi.
La data di nascita è incerta ma deve verosimilmente porsi all'inizio del [[XIII secolo]]. Dopo vari anni vissuti presso corti dell'Italia settentrionale, si rifugiò in Provenza dove trascorse la maggior parte della vita. Grazie a [[Carlo I d'Angiò]] poté ritornare in Italia come signore di alcuni feudi abruzzesi. Qui morì nel [[1269]].
Ci restano di lui 42 [[Lirica (poesia)|liriche]] di argomenti vari, con presenza significativa sia del tema amoroso, sia del tema politico, e un poemetto didascalico, ''Ensenhamen d'onor'' (Precetti d'onore). Il testo più famoso è il ''Compianto in morte di ser Blacatz'', elogio funebre di un signore provenzale che proteggeva i trovatori.
|