SNK Corporation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Per riparare i precedenti insuccessi commerciali SNK scelse la via più difficile, ovvero quella di sfidare Nintendo su un mercato dove avevano fallito tutti: quello delle console portatili. E fu così che nel 1998 uscì in Giappone il [[NeoGeo Pocket]], un sistema che era leggermente più potente del [[GameBoy]] di Nintendo, che però si ritrovò di fronte il grande problema di essere uscito quasi in contemporanea con il [[GameBoy Color]] con uno schermo in bianco e nero, per questa ragione SNK fu costretta a rilasciare nello stesso anno un nuovo sistema portatile, il [[NeoGeo Pocket Color]], che raggiunse i mercati europei e americani nel 1999. Apparentemente il NeoGeo Pocket Color è un sistema fallimentare, in realtà la possibilità di essere collegato tramite cavo al [[DreamCast]] di Sega e la popolarità dei franchise SNK ne fecero il miglior avversario del GameBoy dai tempi del [[GameGear]]. Nonostante le buone vendite del sistema a colori, il NeoGeo Pocket, quello in bianco e nero, si rivelò un autentico spreco di risorse, rovinando i progetti di SNK nel mercato dei portatili.
Durante lo sviluppo di tutti questi progetti fallimentari SNK aveva continuato a lavorare sul NeoGeo creando perle quali le saghe di [[Metal Slug]], [[The King of Fighters]], [[Art of Fighting]], [[Fatal Fury]], [[Samurai Shodwn]] e [[The Last Blade]], prodotti di qualità eccellente, che comunque non permisero alla società dalla bancarotta, infatti alla fine del 2000 SNK era andata in rosso di due
Dopo il fallimento di SNK, Eikichi Kawasaki fondò con altri 5 ex membri di SNK una nuova casa, la Brezzasoft, nel frattempo Aruze decise di uscire dal mercato dei videogiochi e di utilizzare i personaggi di SNK solo per pubblicizzare le sue pachislot e cercare di convertire il NeoGeo MVS in una macchina simile ad una slot machine. Per questa ragione Aruze vendette i diritti per lo sviluppo saghe di Metal Slug e The King of Fighters a Brezzasoft, e quelli di Crystalis a Nintendo, che fece un remake del gioco su GameBoy.
|