4G in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
4G TIM
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 29:
* '''Wind Telecomunicazioni''' ha terminato con successo durante il 2011 i test nell'area di Roma in collaborazione con [[Huawei]].<ref>[http://www.tomshw.it/cont/news/wind-e-huawei-insieme-per-hspa-lte-e-fibra/25609/1.html Wind e Huawei insieme per HSPA+, LTE e fibra - Tom's Hardware<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Ha dichiarato di partire con la copertura delle principali città italiane con le frequenze 2,6&nbsp;GHz entro il 2012 e di integrare l'offerta LTE all'offerta di connettività fissa in maniera trasparente per il cliente.<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/news/85253/lte_ibarra_doppie_risorse_doppio_vantaggio Lte, Ibarra: "Doppie risorse, doppio vantaggio"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In seguito i piani sono stati ritardati e secondo Lunter di Vimpelcom l'offerta LTE di Wind sarebbe stata lanciata a Giugno 2013<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/19876_lunder-vimpelcom-wind-tariffe-bundle-e-accordi-con-gli-ott.htm Lunder (Vimpelcom): "Wind, tariffe bundle e accordi con gli Ott"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Ad aprile 2013 è stato raggiunto un accordo tra Wind e Huawei più [[Sirti]] per la realizzazione della rete LTE<ref>[http://www.cellularitalia.com/comu/wind120413.php Wind: accordo realizzazione rete LTE con Huawei e Sirti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A gennaio 2014 Wind lancia il 4G a Roma, Milano, Bologna e nei principali aeroporti d'Italia. A Dicembre 2014 la copertura della nuova tecnologia è al 35% della popolazione italiana e continuerà ad essere offerta gratuitamente a tutti i clienti che possiedono una SIM 4G LTE.
 
* '''3 Italia''' aveva dichiarato che avrebbe coperto le principali città italiane con LTE nel corso del 2012<ref>[http://www.cellularitalia.com/comu/h3g010211.php 3 Italia lancia WebFamily, nuovi hot-spot Wi-Fi personali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e che inoltre sarebbero stati i primi a partire, con copertura iniziale sui 1800&nbsp;MHz e sui 2,6&nbsp;GHz<ref>[http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/12635_lte-ravera-saremo-i-primi-a-partire-con-i-servizi.htm Lte, Ravera: "Saremo i primi a partire con i servizi"<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Il 5 novembre 2012 hanno lanciato il servizio ad Acuto, in provincia di Frosinone, con lo scopo di limitare il digital divide nei piccoli paesi italiani scoperti dalla banda larga. Nel comunicato stampa hanno dichiarato che avrebbero coperto Roma e Milano entro Dicembre 2012<ref>[http://www.tre.it/res/ext/3italia/comunicati/2012/2012_11_05_Acuto_LTE_ITA.pdf Comunicato Stampa<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'offerta commerciale è partita a Febbraio 2013 e attivando l'opzione LTE sulla propria SIM al costo di 1€ al mese si può accedere alla rete ultraveloce. Da dicembre 2012 i clienti “3” possono usufruire anche del servizio 4G-LTE (Long Term Evolution) che offre connettività con velocità fino a 100 mega in download e fino a 50 mega in upload. Attualmente i servizi 4G-LTE di “3” sono attivi in un centinaio di628 municipalità fra città, comuni e località turistiche. Nei prossimi mesi “3” continuerà a potenziare la propria rete internet veloce con l'obiettivo di coprire con il 4G-LTE il 56% della popolazione entro la fine del 2015. Da maggio 2015, "3" ha iniziato a configurare le proprie antenne per poter permettere l'aggregazione delle bande 1800 MHz e 2600 MHz, in particolare a Milano e Torino, così da raggiungere velocità fino a 225 Mbps, che aumenteranno successivamente con l'accensione e l'aggregazione dei 30 MHz disponibili sulla banda 2600 MHz TDD, essendo possibile aggregare frequenze FDD (quelle attuali) e TDD assieme. Il 4G+ comincia a prendere piede anche in altre città come Roma, Aosta, Padova, Genova e Teramo, come segnalato da diversi utenti.
 
== Copertura del territorio ==