Jules Bianchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 74028501 di 151.18.190.227 (discussione) |
→2014-2015: l'incidente al Gran Premio del Giappone e la morte: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 118:
La mattina del 18 luglio [[2015]], la famiglia Bianchi annunciò tramite i profili ufficiali di Jules sui [[social network]] la morte del pilota, sopravvenuta alle ore 2:45 [[CEST]] presso l'ospedale di Nizza, dopo più di nove mesi di coma.<ref>{{cita web|url=http://www.panorama.it/sport/formula-1/jules-bianchi-morto-coma-incidente-suzuka-marussia-polemiche-sicurezza/|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015|sito=[[Panorama (rivista)|panorama.it]]|autore=Giovanni Capuano|titolo=E' morto Jules Bianchi: la sua vita si era spezzata a Suzuka}}</ref>
Nonostante il notevole aumento delle misure di sicurezza nei circuiti durante i 21 anni precedenti, Bianchi è il primo pilota automobilistico a morire per un incidente in una competizione di [[Formula 1]] dopo [[Ayrton Senna]] al [[Gran Premio di San Marino 1994]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2015/07/18/morto-jules-bianchi/|titolo=È morto Jules Bianchi, il pilota di Formula 1|pubblicazione=Il Post|data=18 luglio 2015|accesso=18 luglio 2015}}</ref>.Il suo corpo verrà tumulato nel cimitero di Montecarlo
== Risultati in Formula 1 ==
|