Caduta della Repubblica Sociale Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti |
|||
Riga 30:
==La fine politica==
{{Vedi anche|
La resa politica della RSI avvenne, dopo il fallimento dell'accordo di resa nell'Arcivescovado milanese, alle 19:30 del 25 aprile nella sede della Prefettura milanese – Palazzo Diotti di Corso Monforte – quando Mussolini Capo dello Stato e delle Forze Armate ma anche, dal 14 agosto 1944, diretto comandante del Corpo più consistente (settantamila di organico, al minimo), la [[Guardia Nazionale Repubblicana]], liberò tutti dal giuramento. Poco prima, introvabili cinque ministri ([[Carlo Alberto Biggini|Biggini]], [[Domenico Pellegrini Giampietro|Pellegrini]] e [[Angelo Tarchi (politico)|Tarchi]] come pure [[Edoardo Moroni|Moroni]] e [[Giuseppe Spinelli (politico)|Spinelli]]) aveva, a nome del Governo, affidato a [[Piero Pisenti|Pisenti]] la delega per gli affari correnti.
|