==== Biblioteca della Società Botanica italiana ====
InLa deposito[[Società botanica italiana]], dal 1923 eha in continuazione.deposito Sipresso trattala delBiblioteca materialedi chebotanica lail Societàproprio botanicapatrimonio documentario che riceve, in dono o per scambio da parte di istituzioni analoghe di tutto il mondo. QuestoIl caratterefatto ne determina l'unicità, almeno per l'Italia, perchéche molti dei periodici e delle monografie ricevuti non utilizzano i normali percorsi di commercializzazione.Consistenza:conferisce oltreun 1.600carattere volumiunico, dialmeno cuiper lal'Italia, maggioralla parteraccolta, incostituita opacda oltre 1.600 volumi, 4.000 estratti riuniti in 135 scatole e 650 periodici (circa 100 attivi)totali.
==== Biblioteca di Philip Barker Webb ====
L'imponente biblioteca, donata dal naturalista inglese Philip Barker Webb, comprende: circa 2.500 volumi, oltre a 2 incunaboli, oltre 80 volumi del 16. sec, oltre 120 volumi del 17. sec., oltre 700 volumi del 18. sec., oltrein 2400buona volumiparte delcatalogato 19. sec. Una parte di questi sono catalogati in opac, il resto ha schede catalografiche cartacee. In buone condizioni di conservazione.▼
L'imponente e importante biblioteca, donata dal naturalista inglese,
▲comprende: 2 incunaboli, oltre 80 volumi del 16. sec, oltre 120 volumi del 17. sec., oltre 700 volumi del 18. sec., oltre 2400 volumi del 19. sec. Una parte di questi sono catalogati in opac, il resto ha schede catalografiche cartacee. In buone condizioni di conservazione.