Conventio ad excludendum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Il caso del PCI: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
 
==Il caso del PCI==
L'espressione, molto usata nel linguaggio politico italiano, venne coniata negli [[anni 1970|anni settanta]] da [[Leopoldo Elia]], politico e giurista italiano, per denunciare il persistente rifiuto di molte forze politiche, sostanzialmente del [[pentapartito]] [[Democrazia Cristiana|DC]]-[[Partito Socialista Italiano (1892-1994)|PSI]]-[[PSDI]]-[[Partito Liberale Italiano (1943-1994)|PLI]]-[[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], a considerare il [[Partito Comunista Italiano|partito comunista]] quale possibile forza democratica di governo.
Queste forze temevano il legame tra il PCI e l'Unione Sovietica e i paesi satelliti, retti tutti da sistemi di dittatura.