Fall Rot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Terzo Reich: refuso
Riga 50:
 
=== Terzo Reich ===
La vittoria nella realizzazione del ''colpo di falce'' aveva galvanizzato molto le truppe tedesche, adesso pronte a lanciarsi nella realizzazione della seconda fase dell'offensiva contro la [[Francia]]. Nel breve periodo di stasi delle operazioni militari, oltretutto, la [[Wehrmacht]] riuscì a rinforzare le sue divionidivisioni in prima linea: le 10 divisioni corazzate ricevettero nuovi mezzi che rimpiazzarono quelli danneggiati in battaglia, mentre le 130 divisioni di fanteria erano ancora quasi intatte<ref name="Basil H 2004"/>.<br />
Da un punto di vista strettamente operativo, la disposizione delle forze offensive tedesche rimaneva immutata. Sull'ala sinistra avrebbe operato il [[Gruppo d'armate B]] comandato dal generale [[Fedor von Bock]], che si sarebbe mosso dalla Somme verso [[Parigi]]; al centro dello schieramento avrebbe operato il [[Gruppo d'armate A]] al comando del generale [[Gerd von Rundstedt]], che dall'[[Aisne (fiume)|Aisne]] avrebbe sfondato verso sud alle spalle della[[linea Maginot]]; sull'ala destra infine rimaneva il [[Gruppo d'armate C]] al comando del generale [[Wilhelm Ritter von Leeb|von Leeb]], che avrebbe dovuto sfondare frontalmente la [[linea Maginot]].<br />
La ''Panzergruppe von Kleist'', unità in cui era stato concentrato il grosso delle forze corazzate tedesche, venne assegnata al [[Gruppo d'armate B]], cui spettava il difficile compito di marciare verso [[Parigi]]. Per non lasciare il [[Gruppo d'armate A]] a corto di mezzi corazzati, già a fine maggio il XIX Corpo d'armata corazzato del generale [[Heinz Guderian]] fu rinforzato e reso autonomo dalla ''Panzergruppe von Kleist'', in cui prima era inquadrato, rimase assegnato al [[Gruppo d'armate A]] e infine venne costituito come gruppo corazzato autonomo con la denominazione di ''Panzergruppe Guderian''.<br />