Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix
Riga 43:
Il GIS ha una duplice natura: è sia unità d'élite delle forze dell'ordine (''[[teste di cuoio]]'') che [[Forze speciali|Forza Speciale]], predisposto per ogni tipo di azione ad alto rischio, a livello nazionale e internazionale.
 
Dal momento della sua nascita, il reparto si è distinto in tutta Italia per efficienza e eccellente preparazione, ma nel corso degli anni il reparto ha anche operato e opera, molto spesso non ufficialmente, in diversi teatri di guerra ([[Penisola balcanica|Balcani]], [[Afghanistan]], [[Iraq]], [[Corno d'Africa]], ..ecc.) nonchènonché in tutti i paesi dove le [[ambasciata|sedi diplomatiche]] italiane si trovano più a rischio.
 
Creato nel [[1978]], è inquadrato nella [[seconda Brigata mobile carabinieri]].
 
== Storia ==
Durante gli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo scorso (i cosiddetti [[anni di piombo]]) le istituzioni politiche e civili italiane subirono un violento assalto da parte di [[terrorismo|gruppi terroristici]] endemici. Sebbene il Governo non avesse preso delle iniziative ufficiali, nei [[unità d'eliteélite|reparti d'eliteélite]] delle [[Forze armate]] e di [[Polizia]] furono create unità per lo sviluppo e la sperimentazione di tecniche di intervento in situazioni di crisi in presenza di ostaggi.
 
Il 18 ottobre [[1977]] la volontà politica mutò a seguito del successo dell'''[[Operazione Feuerzauber]]'' (''Fuoco Magico'') condotta dai [[Germania|tedeschi]] del ''[[GSG-9]]'' che in [[Somalia]] riuscirono a liberare 86 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio del volo [[Lufthansa]] 181 dirottato ed ancora in mano ai terroristi.
Riga 87:
 
== Selezione e addestramento ==
Trattandosi di un'[[unità d'eliteélite]], il percorso che i candidati devono compiere per accedervi è particolarmente duro e selettivo fin dalla prima fase che prevede colloqui e visite psicofisiche.
 
Il bando di concorso (interpellanza in gergo) è stato aperto, dal 2011, agli appartenenti all’Arma che non abbiano compiuto il 33º anno di età. Non sono previsti per il momento corsi per operatori del rango di ufficiali.
Riga 137:
* ''Sci ed arrampicata'': frequentato presso il [[Centro Alpino dei Carabinieri]] a [[Selva di Val Gardena]] e nella scuola degli [[Alpini]] ad [[Aosta]].
* ''Guida veloce'': tecniche di guida difensiva ed offensiva.
* ''Nuoto e assalto anfibio'': frequentato presso il [[Centro Sub dei Carabinieri]] di [[Genova-Voltri]], quindi presso i [[COMSUBIN]] della [[Marina Militare Italiana|Marina Militare]] per apprendere tecniche di ricognizione, avvicinamento, assalto e combattimento anfibio, oltre che l'uso di equipaggiamenti per ''sububaqueisubacquei ARO/ARA'', motoscafi e gommoni.
* ''Infrastrutture'': vengono studiati edifici, treni, aerei, autobus, che caratterizzano i possibili teatri di impiego. A questo scopo i GIS hanno un archivio molto dettagliato di obiettivi sensibili quali [[ambasciata|ambasciate]], edifici pubblici, [[azienda|industrie]], oltre che specifici modelli simulacri di veicoli ed aeromobili con cui addestrarsi.
* ''Tattiche di guerriglia e contro-guerriglia'': per apprendere le tecniche comunemente utilizzate dai terroristi quali imboscate, contro-imboscate, neutralizzazione di oppositori, combattimento in aree urbane.
Riga 145:
 
=== Corsi di perfezionamento ===
* Corso di Paracadutismo con la Tecnica della Caduta Libera (TCL) . Esso si svolge presso il Centro Addestramento Paracadutismo (CAPAR) di Pisa per un periodo compreso tra le cinque e le sei settimane, durante le quali si effettuano lanci ad apertura comandata da una altezza massima di 3-4000 metri (10.000 piedi).
* Corso Avanzato di Paracadutismo, della durata di 3-4 settimane, per l'apprendimento delle tecniche per lanci ad alta quota (di 7.000-11.000 metri) con ossigeno ad apertura a quote basse – HALO (High Altitude Low Opening) o con apertura ad alta quota e navigazione sotto vela – HAHO (High Altitude High Opening).
 
Riga 178:
L'arma bianca nella dotazione individuale è il pugnale "Suppressor GIS" della ditta italiana Extrema Ratio.
 
Come [[fucile a pompa|fucili a pompa]] utilizzano [[Franchi S.p.A.|Franchi]] [[Franchi SPAS-12|SPAS-12]], [[Franchi SPAS-15|SPAS-15]], [[Franchi PA3|PA3]] e [[Benelli Armi|Benelli]] [[Benelli M4 Super 90|M-4 Super 90]]. Come [[fucile d'assalto|fucili d'assalto]] vengono utilizzati lo [[Steyr AUG]], il [[Colt's Manufacturing Company|Colt]] (o Bushmaster) [[M4 (fucile d'assalto)|M4A1 SOPMOD]] e l'[[Heckler & Koch|Heckler und Kock]] [[Heckler & Koch G36|G-36]], nella versione K (Kurz) e C (Commando). Attualmente sono stati affiancati dal fucile d'assalto [[Heckler & Koch HK416|HK416]] e dall'[[Heckler & Koch HK417|HK417]]. I [[Barrett M82]] sono invece utilizzati per colpire obiettivi a lunga distanza o molto protetti.<br />
I tiratori hanno in dotazione anche [[Mauser 86 SR]] e [[Heckler & Koch PSG-1]] equipaggiati con un sistema [[Syncrofire]] che fa sparare tutti i fucili controllati simultaneamente. Su tutte queste armi possono essere installati vari visori laser o ad [[radiazione infrarossa|infrarossi]], [[visione notturna|visori notturni]], [[Silenziatore (armi)|silenziatori]] e [[mirino telescopico|mirini telescopici]].
 
Per quanto riguarda la divisa, quella normalmente utilizzata è [[blu scuro]] (ma ne hanno anche di mimetiche) costruite in materiali ignifughi ed isolanti e completata con vari rinforzi ([[ginocchiera|ginocchiere]], gomitiere,.. ecc.), diversi tipi di [[casco|caschi]] e [[giubbotto antiproiettile|giubbotti antiproiettili]]. Per comunicare tra loro utilizzano [[laringofono|laringofoni]] e [[Auricolari|cuffie]]. In totale l'equipaggiamento indossato dai GIS in azione si aggira sui 30&nbsp;kg.
 
== Azioni note ==
Riga 202:
* febbraio [[2006]], sicurezza durante le olimpiadi invernali di Torino
* 22 agosto [[2008]], operazione antidroga a [[Poggiomarino]] ([[Napoli]]) contro i narcotrafficanti della camorra. Sequestrati 100 chili di cocaina purissima.
* 18 luglio [[2009]], frazione Bosco di [[Nanto]], [[Vicenza]]: blitz per catturare Battista Zanellato, 84 anni, che, asserragliato nella propria abitazione, aveva poche ore prima ucciso un ufficiale dei Carabinieri con un colpo di fucile.<ref>{{cita web |url= http://www.repubblica.it/2009/07/sezioni/cronaca/carabiniere-morto/preso-anziano/preso-anziano.html |titolo=Carabiniere ucciso, blitz dei Gis arrestato l'anziano omicida - cronaca - Repubblica.it |editore=repubblica.it |accesso=26 novembre 2012}}</ref>
* 1º ottobre [[2009]], [[Napoli]]: blitz per catturare il boss latitante Ciro Nappo, di 34 anni, ritenuto reggente del clan camorristico Gionta di [[Torre Annunziata]]. La fulminea irruzione delle forze speciali nella casa del latitante di fronte a Palazzo Fienga, roccaforte del clan, ha permesso di mettere in sicurezza l'area prima di procedere alla cattura in una situazione potenzialmente pericolosa. I pensili della cucina di Nappo nascondevano una parete in apparenza piastrellata ma che si apriva, portando in un locale segreto ove l'uomo si ritirava durante le ricerche delle forze dell'ordine.
* 6 novembre [[2009]], [[Città di Castello]]: blitz per catturare un cittadino [[sudafrica]]no, che poche ore prima aveva assassinato a colpi di pistola un uomo di origine polacca. Durante l'irruzione uno dei carabinieri del GIS è rimasto lievemente ferito al viso da una scheggia.
* 10 dicembre [[2009]], [[Mestre]]: blitz per liberare un cittadino cinese che risultava essere scomparso nel mantovano da due giorni. L'immigrato era stato rapito da una banda di connazionali: infatti in sei sono stati trovati in un appartamento a Mestre, in via Piave.
* 29 maggio [[2010]], [[Comacchio]]: blitz per catturare Mario Cavalieri, asserragliato in casa. Nella giornata precedente aveva preso a pugni una vigilessa, e poco dopo si è chiuso respingendo le trattative delle forze dell'ordine. Dopo quasi trenta ore di assedio alla casa di via Spina a Comacchio, Mario Cavalieri, che era barricato nella camera da letto, si è arreso alle 16.:45 ai carabinieri del Gis, che hanno sfondato la porta della camera e lo hanno bloccato.
* 23 ottobre [[2010]], [[Agrigento]]: blitz per catturare il boss della mafia Gerlandino Messina, ricercato dal 1999 per associazione di tipo mafioso e vari omicidi. Al momento del blitz il boss era in possesso di due pistole, cariche e pronte all'uso.
* 30 giugno [[2011]], [[Collegno]] ([[provincia di Torino|TO]]): irruzione nell'appartamento di Santo Guglielmino, dopo che questi si era barricato in casa per 15 ore, tenendo in ostaggio la convivente Rosa Colusso, un'anziana di 86 anni affetta da [[malattia di Alzheimer|demenza senile]]. Prima dell'intervento l'uomo ha ucciso la compagna e dopo aver sparato due colpi fuori dall'appartamento, si è suicidato.<ref>[http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2011/06/30/visualizza_new.html_811041162.html Notizia ANSA]</ref>
Riga 242:
[[Categoria:Forze speciali italiane]]
[[Categoria:Livorno]]
[[Categoria:Reparti d'eliteélite di polizia]]
[[Categoria:Unità militari dell'Arma dei Carabinieri]]