Urano (astronomia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta informazione sul simbolo astronomico del pianeta con relativa origine.
Etichette: Modifica visuale emoji nel testo di una voce
m Correzione ortografica
Riga 211:
Urano prende il nome dall'omonimo [[Urano (mitologia)|dio greco]], figlio e sposo di [[Gea]], la Madre Terra, e personificazione del [[cielo]], come descrisse [[Esiodo]] nella sua opera [[Teogonia (Esiodo)|Teogonia]]. Secondo Esiodo Urano fecondò Gea gettandole addosso gocce d'acqua, dando origine alle prime generazioni di [[Titani]].<ref>{{cita web|url=http://www.poiein.it/autori/L/Lucini/esiodo.htm|titolo=Nota alla Teogonia di Esiodo|accesso=6 agosto 2014}}</ref> Nelle antiche popolazioni riferimenti al pianeta ovviamente non ne esistono, essendo Urano stato scoperto solo alla fine del [[XVIII secolo]].
 
In astrologia Urano rappresenta l'intuizione, l'inventiva, la forza decisionale, e i rinnovamenti e i cambiamenti in genere. Urano è [[domicilio (astrologia)|domiciliato]] nel nell'[[Aquario (astrologia)|Aquario]], in [[esaltazione (astrologia)|esaltazione]] nello [[Scorpione (astrologia)|Scorpione]], in [[esilio (astrologia)|esilio]] nel [[Leone (astrologia)|Leone]] e in [[caduta (astrologia)|caduta]] nel [[Toro (astrologia)|Toro]].<ref>{{cita web|url=http://www.oroscopi.com/pianeti/urano.html|titolo=La posizione di Urano|editore=Oroscopi.com|accesso=6 agosto 2014}}</ref>
 
Nell'astrologia medica Urano regola il [[sistema nervoso]], l'[[ipofisi]], le [[meningi]], il [[midollo spinale]].<ref>{{cita libro|autore=Irene Andrieu|titolo=Astrologia evolutiva|editore=Edizioni Mediterranee|anno=1991|pagina=174|isbn=88-272-0534-9}}</ref>