Punto zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni |
m disambigua, typo AWB |
||
Riga 44:
Jimmy Kowalski lavora per un servizio di trasporto auto a [[Denver]], in [[Colorado]]. Vari [[flashback]], che si snodano per la pellicola, lasciano intuire che il lavoro è stata una sorta di seconda chance dopo aver perso tutto. È un veterano del [[Guerra del Vietnam|Vietnam]], un agente della polizia giudiziaria, un pilota di auto da corsa ed un [[motociclista]]. Dopo essere stato scoperto in una cricca di malviventi che aveva a che fare con la [[droga]], ha perso il suo lavoro da poliziotto. Ha dovuto abbandonare la sua carriere da pilota di auto e moto da corsa dopo due incidenti quasi mortali. Ha perso la [[donna|fidanzata]] in un incidente durante il [[surf]].
All'inizio del film, Kowalski è quasi alla fine del suo inseguimento con la polizia di stato [[California|californiana]]. Un flashback ci riporta a Denver, dove ha inizio il suo viaggio. Quando arriva a Denver con un auto che sta consegnando chiede quale sia il prossimo trasporto. Il suo supervisore insiste che Kowalski si riposi un po', mentre questi continua a voler effettuare un altro trasporto quella notte. Dopo mezzanotte a Kowalski viene assegnato il compito di trasportare una Dodge Challenger R/T bianca del [[1970]] potenziata con un motore con una potenza di 375 cavalli e un volume di 440 m
La polizia inizia a inseguirlo quella stessa mattina, giunto dalle parti di Glenwood Springs, in [[Colorado]]. Kowalski attraversa - nonostante sia braccato - il [[Colorado]], lo [[Utah]] ed il [[Nevada]], mentre la polizia è sempre più incapace di acciuffarlo. Per tutto il tragitto, Kowalski ascolta la stazione radio K.O.W., che trasmette nei pressi di Goldfield, [[Nevada]]. A questo punto entra in gioco Super Soul, il [[dee jay]] della radio, che per aiutare Kowalski inizia a trasmettere informazioni false ai poliziotti. Con l'aiuto di Super Soul, che definisce Kowalski come "l'ultimo eroe Americano", Kowalski scende sotto i riflettori come un eroe di culto tra i contadini delle regioni che sta attraversando. [[Motociclismo|Motociclisti]] e [[
Questi viene aiutato anche da altri tra cui un vecchio crumiro del deserto ed una organizzazione [[Pentecoste|pentecostale]]. Nel pomeriggio, Super Soul viene attaccato fisicamente da un poliziotto e alcuni suoi colleghi; la KOW viene chiusa. Vicino al confine con la [[California]], Kowalski viene aiutato da un motociclista e la sua fidanzata [[nudismo|nudista]], i quali vivono in una capanna nel [[deserto]] del [[Nevada]]. Gli danno altra benzedrina e lo aiutano a farsi trada attraverso il confine californiano, lungo il quale la polizia ha sistemato un blocco stradale che lo aspetta per quella sera. La mattina successiva, Kowalski scappa verso Cisco, in California dove - mentre viene inseguito dal corpo di polizia stradale californiano - improvvisamente si schianta contro due [[bulldozer]] posizionati come posto di blocco dalla polizia, creando una palla di fuoco (scena tra l'altro per la quale il film è spesso ricordato).
Riga 101:
*Nonostante Cisco esista realmente in [[California]], le scene ambientate a Cisco vennero girate a Cisco in [[Utah]], una [[città fantasma]] nei pressi di Moab. La città divenne anche la ___location di alcune scene di ''[[Thelma & Louise]]'', un altro road movie che è stato più volte comparato con ''Punto zero''.
*Il film è spesso citato come ispirazione per la Cannonball Baker Sea-To-Shining-Sea Memorial Trophy Dash, una competizione con auto da corsa. Nonostante la trama del film abbia alcune somiglianze con gli obiettivi della corsa, la prima corsa della Cannonball precedette l'uscita del film. L'organizzatore, Brock Yates, indica un altro film come ispirazione, ''[[Strada a doppia corsia]]''.
*Kowalski pianifica di guidare da [[Denver]], in [[Colorado]] a [[San Francisco]], in [[California]], in 15 [[ora|ore]]. La cosa richiederebbe una [[velocità]] media di 85 [[
*La AMT produsse un kit in scala di 1:25 del ''Punto zero''. Nonostante molti modellisti esperti abbiano tentato una buona rappresentazione dell'auto, quest'ultimo usa un 440 Six-Pack, piuttosto che un 440 Magnum.
*I veicoli usati per girare includono quattro auto da corsa da 440-4 e una con cambio automatico 383. Non ci furono 426 Hemis usati nelle riprese, e non c'è riferimento alla dimensione del motore in nessun dialogo. Il [[remake]] differisce in questo - e spiega che la Challenger è stata portata a 426 Hemi di potenza.
|