Chiesa di Santa Maria Assunta (Fubine): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m Eliminazione parametro obsoleto del Template:Edificio religioso (richiesta)
Riga 3:
|NomeEdificio= Chiesa di Santa Maria Assunta
|Immagine= Fubine-Chiesa Santa Maria Assunta-IMG 3435.JPG
|Didascalia= La Parrocchialeparrocchiale di Santa Maria Assunta
|Larghezza =
|Città= [[Fubine]]
Riga 16:
|Website=
}}
La '''Chiesachiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta''' è il principale edificio religioso [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Fubine]], comune in [[provincia di Alessandria]]. Secondo un'antica tradizione locale, sorge su un antecedente [[tempio]] [[antica Roma|romano]].
 
Il [[campanile]] [[XIX secolo|ottocentesco]] - simbolo della cittadina - domina con i suoi 56 [[metro|mt.]] di altezza il panorama circostante.
 
==Storia==
La più antica parrocchiale di Fubine fu la Chiesachiesa di San Pietro che sorgeva ''extra muros'' nella regione di '' Campus Serrae'' (nella [[toponomastica]] locale '' Conserra''). L'edificio lasciato in abbandono andò in rovina fornendo materiale edilizio per la piccola chiesa di Nostra Signora delle Grazie.
Nel [[1519]] la sede parrocchiale fu trasferita, in seguito alle scorribande di banditi, nel centro urbano, appunto nella chiesa dedicata a Santa Maria Assunta.
 
Riga 40:
All'interno, di particolare valore artistico sono la ''[[Via Crucis]]'' con i quadri del [[pittore]] [[Paolo Gaidano]] ([[1861]]-[[1916]]) e le decorazioni del pittore Raffaele Panizza.
 
Nella [[nicchia]] di fondo del [[coro (architettura)|coro]] [[legno|ligneo]] datato [[1711]] è collocata una statua in [[marmo|marmo bianco]] di [[Carrara]], di stile [[barocco]] e di probabile scuola del [[Bernini]], raffigurante la [[Maria, madre di Gesù|Vergine Assunta]], titolare della Chiesachiesa. Sempre nel coro è situato un ''Angelo orante'' del [[1887]], opera del pittore Costantino Serena, autore anche di un ''trionfo della vergine'', posto nella volta.
 
Nella cappella di fondo della navata sinistra vi è poi il [[polittico]] del ''[[Rosario|Santo Rosario]]'' del [[1854]] composto da quindici [[tavola (arte)|tavole]] dipinte da Ambrogio Oliva, suocero di [[Guglielmo Caccia]] detto ''il Moncalvo''.