Guittone d'Arezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m link
Riga 1:
'''Guittone d'Arezzo''' ([[Arezzo]], [[1235]] ca. - [[1294]]) è stato un [[scrittori e poeti italiani|poeta]] [[toscana|toscano]]. Figlio di [[Viva di Michele]], [[camerlengo]] del Comune, fu appassionato partigiano della fazione [[guelfi|guelfa]] e, amareggiato dai troppi contrasti, intorno al [[1265]], entrò nell'ordine religioso di recente creazione dei [[Cavalieri della Milizia della Beata Vergine Maria Gloriosa]] (i cosiddetti [[frati gaudenti]]), con lo scopo di operare per la pacificazione tra [[guelfi]] e [[ghibellini]].
 
È ricordato principalmente per il suo ricco canzoniere (un ''corpus'' di 50 [[canzone|canzoni]] e 251 [[sonetto|sonetti]] conservati nella [[Giuntina di Rime antiche]] e di cui il codice ''[[Laurenziano Rediano 9]]'' costituisce il manoscritto più importante), che riunisce rime d'amore, provenzaleggianti nei contenuti e nel linguaggio, e canzoni politiche. Celebre è il lamento (''Ahi lasso, or è stagion del doler tanto'') sulla [[battaglia di Montaperti]] del [[1260]].
 
Il suo ''corpus'' letterario conta in tutto quasi 250 scritti, circa 50 dei quali sono costituiti da lettere di argomento civile.