Hypericum hircinum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
de-stub
fixed references, added no-breaking space according to the international SI rules using AWB
Riga 62:
== Descrizione ==
[[File:Hypericum hircinum Salina 505.jpg|miniatura|left|Frutti maturi.]]
È una pianta [[arbusto|arbustiva]] [[sempreverde]] alta fino a 3 &nbsp;m, con [[fusto|fusti]] eretti e ramificati e [[foglie]] opposte e sessili, da ovate a lanceolate, ottuse all'apice; se stropicciate emettono un caratteristico odore di caprone.<ref name=Hyponline>{{cita web |autore= |titolo= Hypericum hircinum L. |sito=Hypericum online |url=http://hypericum.myspecies.info/taxonomy/term/615 |lingua=en}}</ref><br />
I [[fiori]], riuniti in [[infiorescenze]] apicali di forma cilindrico-piramidale, presentano una [[corolla]] formata da 5 [[petali]] gialli, obovati o subellittici, con fascicoli di [[stami]] lunghi 12-22 12–22&nbsp;mm.<br />
Il [[frutto]] è una [[capsula (botanica)|capsula]] cilindrica o ellissoide, lunga 5-14 5–14&nbsp;mm, brunastra a maturità, deiscente all'apice, contenente numerosi piccoli [[semi]] di colore dal rosso arancio al rosso bruno, dotati di una piccola ala laterale, che favorisce la [[disseminazione|disseminazione anemocora]].
 
Il [[numero cromosomico]] di ''H.&nbsp;hircinum'' è 2n=40.<ref name=Hyponline/>
Riga 81:
 
== Proprietà ==
L'[[olio essenziale]] di ''Hypericum hircinum'', ricco di [[terpene|terpeni]], possiede attività [[antiossidante]] e antiproliferativa.<ref name=>{{cita pubblicazione|autore=Quassinti L, Lupidi G, Maggi F, Sagratini G, Papa F, Vittori S, Bianco A, Bramucci M. |titolo=Antioxidant and antiproliferative activity of Hypericum hircinum L. subsp. majus (Aiton) N. Robson essential oil |rivista=Natural Product Research |anno=2013 |volume=27 |numero=10 |pagine=862-868 |url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22480321 |lingua=en}}</ref>
 
== Note ==