Slowdive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
 
==Il nome==
Il nome del gruppo (tradotto dall'[[lingua inglese|inglese]] "tuffo lento") è ispirato da un sogno fatto dal bassista Nick Chaplin e dall'omonima canzone dei [[Siouxsie and the Banshees]], uno dei gruppi preferiti di [[Rachel Goswell]]<ref>{{cite web |last=Strutt |url=http://www.pennyblackmusic.co.uk/MagSitePages/Article/7344/Slowdive-Interview | publisher= Pennyblackmusic.co.uk |title=Slowdive interview |date=24 February 2014 |accessdate= 1 July 2015}}</ref><ref>{{cite web|last=Eisenhardt |first=Asa |url=http://whenthesunhitsblog.blogspot.fr/2014/08/wtsh-interviews-neil-halstead-simon.html |title=WTSH interviews with Neil Halstead and Simon Scoot of Slowdive |publisher=When the sun hits |date=1 August 2014 |accessdate=1 July 2015}}</ref>.
 
==Biografia==
Il gruppo si forma nel [[1989]] su iniziativa di [[Neil Halstead]] ([[chitarra]] e [[canto (musica)|voce]]), [[Rachel Goswell]] (chitarra e voce), Christian Savill (chitarra), Adrian Sell ([[batteria (musica)|batteria]]) e Nick Chaplin ([[basso elettrico|basso]]).
Sin dagli esordi caratterizzano il proprio suono per gli intrecci di chitarre, il delicato incedere del [[Effetto Larsen|feedback]] e distorsioni che si posano su una sezione ritmica minimalista, a tratti appena accennata.