Laura (monachesimo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione |
|||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Lavra ivanov.jpg|thumb|La [[Monastero di Aleksandr Nevskij|Lavra di Aleksandr Nevskij]], a [[San Pietroburgo]]]]
'''Laura''' (Greco: {{Polytonic|Λαύρα}}; Cirillico: Ла́вра, traslitterato ''lavra'') indicava originariamente per la [[cristianità ortodossa]] un agglomerato di
Nella [[Moscovia]], nella [[Impero russo|Russia Imperiale]] e fino ai giorni nostri sono chiamate "Lavre" i più grandi e i più importanti [[Monastero|monasteri]] della [[Chiesa ortodossa russa]] e della [[Chiesa ortodossa ucraina]], direttamente subordinati rispettivamente al [[Santo Sinodo]] (dal [[1721]]) e al [[Metropolita di Kiev]] (dal [[1993]]).▼
== Storia ==
===Nelle Chiese orientali antiche===
Il modello della laura ha la sua origine nei primi anni del [[IV secolo]], con la fondazione di un agglomerato di celle nel [[deserto di Nitria]]. Una comunità di circa 600 eremiti visse sparsa sopra una vasta aerea, con una propria chiesa e un proprio prete e avendo rapporti con il resto del mondo solo per gli approvvigionamenti alimentari.▼
▲Il
Tra i primi fondatori di laure va annoverato anche [[Eutimio il Grande]] (377-473). Il suo discepolo [[Saba Archimandrita|Saba]] (439-523), originario della [[Cappadocia]], si trasferì vicino a [[Betlemme]] ove fondò una lavra chiamata poi dal suo nome [[Monastero Mar Saba|Mar Saba]]. Nel [[VI secolo]] fu edificato, a sud di Gerusalemme, la laura di [[Monastero Mar Elias|Mar Elias]], tuttora esistente.
===Nella Chiesa ortodossa===
▲Solitamente gli eremiti passavano i giorni lavorativi nelle celle pregando, cibandosi di piccole quantità di cibo e utilizzando le foglie e la corteccia della palma per la fabbricazione di funi e ceste. Il sabato portavano i loro lavori nel [[Cenobita|cenobio]] (''coenobium'') e ricevevano la comunione, tornando nelle proprie celle nella serata di domenica. Le celle erano lasciate aperte e chiunque poteva prendere qualsiasi cosa da ogni cella, se la trovava vuota. Il contatto degli eremiti con il resto del mondo era il prete, che svolgeva le funzioni del moderno [[abate]].
Il modello semieremitico della laura è stato tramandato fino ai nostri giorni dalla [[Chiesa ortodossa]].<br/>
▲Nella [[Moscovia]], nella [[Impero russo|Russia
==
* [[Monastero Mar Elias|Mar Elias]] ([[VI secolo]])
* [[Grande Lavra]] ([[X secolo]])
==Note==
|