Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{NN|linguistica|febbraio 2014}}
 
La '''linguistica''' è la disciplina [[scienza|scientifica]]<ref>{{Cita|Genetti 2014|p. 18}}</ref> che studia il [[linguaggio]] umano (inteso come la capacità dell'[[uomo]] di comunicare) e le sue manifestazioni (le [[Lingua (linguistica)|lingue]] parlate nel mondo).<ref name=simone>[[Raffaele Simone]], ''Fondamenti di linguistica'', ed. cit., p. 3-4.</ref>
 
Riga 29 ⟶ 27:
 
==Storia==
{{NN|linguistica|febbraioluglio 20142015}}
=== Nascita della linguistica sincronica ===
La linguistica sincronica nasce con i corsi di linguistica generale tenuti da [[Ferdinand de Saussure]] a [[Ginevra]]. In particolare, nel secondo corso ([[1908]]-[[1909]]) vengono delineati i fondamenti della disciplina almeno fino alla svolta di [[Noam Chomsky]]. [[Ferdinand de Saussure]] considera come obiettivo della linguistica costruire teoremi sulla lingua e dimostrarli, evitando affermazioni ''flottantes'' della linguistica diacronica dell'Ottocento. Per Saussure, la lingua è un sistema ''serré'', e quindi la teoria - ovvero la linguistica generale - deve esserlo altrettanto. Il suo modello di scienza è la geometria.