Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 48:
|Sito = http://www.groznjan-grisignana.hr/IT/zavrsje.asp
|Zona sismica = 1.3}}
'''Piemonte d'Istria''' (in [[lingua croata|croato]] '''Završje, '''a volte indicato semplicemente come '''Piemonte''') è una località della [[Croazia]],
==Storia==
[[File:Piemonte d'Istria 1908.jpg|left|thumb|197x197px|Una cartolina da Piemonte d'Istria del 1908 (quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria)]]
[[File:PiemonteIstriaMappa.JPG|left|thumb|221x221px|Mappa del 1819 di Piemonte d'Istria, quando l'Istria faceva parte dell'Austria-Ungheria.
Nato come un antico castello posto sulle colline affacciate sul fiume [[Quieto (fiume)|Quieto]], appartenuto a lungo alla famiglia [[Veneto|veneta]] dei [[Contarini]], la città era protetta da una doppia cinta muraria sulla quale si aprivano due porte, delle quali rimangono resti soltanto di una.
Fino al [[1945]] Piemonte d'Istria fu un attivo centro agricolo.
Riga 60:
=== Toponimo ===
Il nome ''"Piemonte"'' significa ''"ai piedi del monte"'', dato che il paesino è posto su una collinetta ai piedi di due monti (del monte Ghersici e del monte Santa Croce, sul
==Società==
| |||