Toe-loop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paulatz bot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''Toe-loop''' (detto anche '''Toe''' dagli anglofoni) è il salto puntato più semplice del [[pattinaggio artistico]] sul ghiaccio.
 
Si esegue (se si è "destri" e quindi si esegue la rotazione in senso antiorario) partendo da un filo destro esterno indietro, si punta la gamba sinistra leggermente verso l'esterno e si salta versoin sinistrasenso antiorario. Si atterra sul filo destro esterno indietro.
 
Il suo inventore fu l'americano [[Bruce Mapes]], che lo ideò nel [[1920]].
Riga 8:
Thomas Litz fu il primo ad eseguire un triplo Toe-loop ai World Figure Skating Championships del [[1964]].
Mentre [[Kurt Browning]] eseguì per la prima volta un quadruplo Toe-loop ai campionati mondiali del [[1988]].
 
questoIl saltoToe-loop è il secondo salto che si insegna nel pattinaggio artistico a rotelle dopo il "semplice" (l'equivalente del "[[salto del 3]]" sul ghiaccio). èE un salto puntato che non mostra oparticolareoparticolari complicita'difficoltà.
 
==Voci correlate==
Riga 14 ⟶ 16:
 
[[Categoria:Pattinaggio artistico]]
 
questo salto è il secondo salto che si insegna nel pattinaggio artistico a rotelle dopo il "semplice". è un salto puntato che non mostra oparticolare complicita'