Human Brain Project: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IncolaBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Unione Europea
Preciso l'altro argomento di critica, il modello di ricerca basato su grandi progetti unificanti. Inserisco anche le motivazioni di replica dei sostenitori di HBP (il tutto con fonte autorevole)
Riga 18:
# Semplificazione della simulazione delle colonne in modo da poterne simulare molte in [[sistema a elevato parallelismo|modo parallelo]]. Questo è l'obiettivo primario del progetto dato che un cervello umano ha circa un milione di colonne.
 
== LeCritiche e contestazioni al progetto ==
 
Il 7 luglio 2014 è stata divulgata una lettera aperta, firmata da oltre 700 neuroscienziati europei, che contesta duramente l'adeguatezza del progetto rispetto agli obiettivi posti e chiede una riallocazione dei fondi destinati<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.neurofuture.eu/|titolo = Open message to the European Commission
Il 7 luglio 2014 è stata divulgata una [[lettera aperta]], firmata da oltre 700 neuroscienziati europei, che contesta duramente l'adeguatezza del progetto rispetto agli obiettivi posti e chiede una riallocazione dei fondi a esso destinati<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.neurofuture.eu/|titolo = Open message to the European Commission
concerning the Human Brain Project|accesso = |editore = |data = }}</ref><ref name="D. Ovadia 14.7.2014"/>. In particolare, sul piano concettuale, viene contestato comela sia possibilepossibilità ottenere nuove informazioni sul cervello umano partendo da una simulazione, la quale a sua volta sarebbe possibile solo conoscendo perfettamente il funzionamento del cervello stesso; si tratterebbe, dunque, di un progetto di alta tecnologia informatica piuttosto che un progetto di neuroscienze<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.nature.com/news/neuroscience-where-is-the-brain-in-the-human-brain-project-1.15803|titolo = Where is the brain in the Human Brain Project?|accesso = |editore = |data = linfua = en }}</ref>.
 
Le critiche riguardano anche il soggiacente modello politico di investimento in ricerca che, nel per entrambi i progetti scelti (oltre all'HBP, vi è ''Graphene Flagship'', sulle proprietà e le applicazioni del [[Grafene]]) punta in modo privilegiato sulla cosiddetta ''[[Big Science]]'' attraverso "grandi consorzi con obiettivi ambiziosi e molto visionari" che sortiscono, però l'effetto collaterale di "[imporra] un determinato settore di ricerca una visione unitaria, un unico modo di arrivare alla meta": questo approccio, secondo i critici, non sarebbe adatto a un settore come quello delle neuroscienze, in cui ha riscosso grandi successi un modello di ricerca basato sulla "competizione, la creatività e la molteplicità dei modelli interpretativi"<ref name="D. Ovadia 14.7.2014">{{cita news | url = http://ovadia-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2014/07/14/bufera-nel-mondo-delle-neuroscienze/ | titolo = Bufera nel mondo delle neuroscienze | nome = Daniela | cognome = Ovadia | rivista = Mente e Psiche - [[Le Scienze]] Blog | giorno = 14 | mese = luglio | anno = 2014 }}</ref>.
 
A quest'ultima critica, i sostenitori del progetto hanno replicato che il modello di ricerca classico, con la sua "gran mole di informazioni in formati e con metodologie diverse", a loro dire non consentirebbe di giungere a una comprensione complessiva e definitiva sul funzionamento del cervello umano: la piattaforma informatica sviluppata dal progetto HBP, secondo i suoi sostenitori, permetterebbe, invece, di unificare l'ingente mole di ricerche disponibili, permettendo, l'[[data mining|attraverso elaborazione di un'enorme]] [[Big data| massa di dati]], "la risoluzione di un gran numero di dubbi lasciati aperti dal modello di ricerca classico"<ref name="D. Ovadia 14.7.2014"/>.
 
== Note ==
<references/>