Jumpstyle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2A02:A03F:2265:A900:C8CF:C321:9D0:A2A6 (discussione), riportata alla versione precedente di [[User:2A02:A03F...
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
}}
[[File:Koefnoen jumpstyle.jpg|thumb|Una parodia televisiva con tre ministri che ballano la Jumpstyle]]
Danza Belga inventato alla fine degli anni 1990. La '''Jumpstyle''', o più comunemente detta '''jump''', è uno stile di [[ballo]] collettivo, ma praticabile anche individualmente.
Il ballo è chiamato anche '''Jumpen''' (dall'inglese ''Jump'' e la desinenza [[lingua olandese|olandese]] -en, con significato "[[salto (movimento)|saltare]]"). È un ballo essenzialmente basato su salti e movimenti delle gambe.
 
== Origini ==
La jumpstyle nasce nei club musicali [[Paesi Bassi|olandesi]] e [[Belgio|belgi]] agli inizi degli [[anni 2000|anni]] 1990 come fenomeno di ballo alternativo all'[[Techno hardcore|hardcore]] e [[hakken]]. Da lì a poco molti DJ come [[Gabriele Cerlini|DJ Cerla]] cominciarono a produrre musica adatta a questo stile di ballo.
Successivamente il genere si diffuse verso gli altri paesi europei, come la [[Gran Bretagna]], l'[[Italia]], la [[Francia]]. Più tardi si diffuse anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Un mezzo che favorì la diffusione fu [[Internet]] attraverso la pubblicazione di video raffiguranti scene di ballo ''Jumpstyle'' e addirittura [[tutorial]] che insegnano la tecnica del ballo.