Paul Vaillant-Couturier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Biografia: smistamento lavoro sporco e fix vari
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
===Prima guerra mondiale===
Dal [[1914]] Paul Vaillant-Couturier partecipò alla [[prima guerra mondiale]] come sottufficiale di [[fanteria]] nella stessa formazione di [[Marcel Fourrier]], anch'egli redattore della rivista "[[Clarté]]". Entrò in guerra [[dandy]] e ne uscì [[pacifista]] e [[socialismo|socialista]]. Nel [[1916]] venne assegnato all'artiglieria d'assalto e alla fine della guerra ebbe il grado di [[sottotenente]]. Durante la guerra di [[trincea]] sul fronte della [[Champagne (provincia)|Champagne]] venne ferito due volte, la prima nel [[1915]] da schegge di granata e la seconda volta nel [[1918]]. Queste vicende, di cui non si vantò, ispirarono pagine scure e critiche nel suo libro ''Lettres à mes amis'' del [[1919]]. Dal 1916 iniziò a dimostrarsi pacifista, anche attraverso alcuni articoli pubblicati in giornali vicinidi alispirazione [[partito socialismo|socialista]]. Per questo comportamento, nel [[1918]] venne condannato a 30 giorni di prigione.
 
Per le sue imprese durante la guerra ricevette cinque menzioni, la [[Médaille militaire]] e la [[Croix de guerre 1914-1918 (Francia)|Croix de guerre]], ma non la [[Legion d'onore]] come invece riportano alcune fonti.<ref>Ad esempio, nella sua biografia sul sito dell'Assemblea nazionale.</ref>.