Difficile lectu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
Il musicologo [[Gottfried Weber]], in un articolo della sua rivista ''Caecilia'' del 1924 che includeva una copia del canone di Mozart, spiegò che:
 
{{citazione|Peyerl aveva notevoli difetti di pronuncia, dei quali Mozart spesso si prendeva amichevolmente beffa. Quest'ultimo, dunque, ebbe l'idea di scrivere un brano il cui testo sarebbe risultato comico se pronunciato da Peyerl, il quale non si sarebbe accorto della burla. Sul retro dello spartito, Mozart scrisse un altro canone, ''[[O du eselhafter Peierl]]'' (''Oh, asininoasinesco d'un Peierl!'') K. 560a.}}
 
Secondo la versione accreditata da Weber<ref>Il quale non fornisce fonti circa la sua provenienza.</ref> lo scherzo riuscì: durante una serata allegra, dopo che Peyerl ebbe cantato ''lectu mihi mars'' con la sua pronuncia, i presenti invece di applaudire intonarono il canone ''[[O du eselhafter Peierl]]'' (''Oh, asinesco d'un Peierl!''), che era riportato sul retro del foglio.<ref name=Weber>{{cita|Weber|pp. 179-182|weber}}.</ref>
 
== Manoscritto ==