Body of Proof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 74152254 di Danyele (discussione)
m +fix
Riga 124:
Accanto a Dana Delany troviamo nel cast [[Nicholas Bishop]] (famoso per la [[soap opera]] [[australia]]na ''[[Home and Away]]'') nei panni del partner di Megan, e [[Jeri Ryan]] (''[[Star Trek: Voyager]]'', ''[[Boston Public]]'', ''[[Shark - Giustizia a tutti i costi|Shark]]'', ''[[Leverage - Consulenze illegali|Leverage]]'') in quelli del suo capo. I detective della polizia di [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]] sono interpretati rispettivamente da [[John Carroll Lynch]] (''[[Fargo (film)|Fargo]]'', ''[[Vulcano - Los Angeles 1997]]'', ''[[Zodiac (film)|Zodiac]]'', ''[[Close to Home - Giustizia ad ogni costo|Close to Home]]'') e da [[Sonja Sohn]] (''[[The Wire (serie televisiva)|The Wire]]''). [[Geoffrey Arend]] (''[[(500) giorni insieme]]'') e [[Windell D. Middlebrooks]] (''[[Scrubs - Medici ai primi ferri|Scrubs: Med School]]'') sono i colleghi della dottoressa Hunt.
 
Tra i personaggi secondari, [[GeoffreyJeffrey Nordling]] (''[[Ancora una volta]]'', ''[[Providence (serie televisiva)|Providence]]'', ''[[Dirt (serie televisiva)|Dirt]]'', ''[[24 (serie televisiva)|24]]'', ''[[Desperate Housewives]]'') è l'ex marito di Megan, mentre [[Mary Matilyn Mouser]] (''[[L'Africa nel cuore]]'') è la figlia adolescente. L'attrice [[Joanna Cassidy]] (''[[Blade Runner]]'', ''[[Six Feet Under]]'') è invece la madre di Megan, e [[Cliff Curtis]] (''[[Lezioni di piano]]'', ''[[Blow (film)|Blow]]'', ''[[Trauma (serie televisiva)|Trauma]]'') è un agente dell'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]].
 
=== Location ===
Riga 147:
 
==== Italia ====
DopoDurante la presentazione mondiale di ''Body of Proof'' al [[Roma Fiction Fest]], il [[blog]]ger TuttoFaMedia ha recensito, contattatoper daconto TvBlog,del hasito recensitoTvblog, l'episodio pilota. Il bloggerQuesti l'ha puntatogiudicato ilin maniera perlopiù deludente, soffermandosi in ditonegativo su «la scelta di non rischiare, di puntare così sfacciatamente sull'usato sicuro», con uno svolgimento della serie classico e prevedibile, dove in alcuni casi «tutto appare troppo meccanico». A suo dire «''Body of Proof'', semplicemente, rappresenta un salto all'indietro nel tempo telefilmico, un tempo lineare e facile, in cui tutto, compresa la protagonista, sembra essere assemblaggio di pezzi presi qua e là, dentro il grande "serbatoio seriale", ma senza quel guizzo che lo possa rendere davvero attraente: ''Body of Proof'' è un enorme [[déjà vu]]». L'unico punto a favore della serie viene individuato da TuttoFaMedia in [[Dana Delany]], che finalmente ottiene una serie da protagonista.<ref name=1rep/>
 
[[Aldo Grasso]] del ''[[Corriere della Sera]]'' non si è discostato molto dalle posizioni di TuttoFaMedia. Nello specifico, a proposito ''Body of Proof'' Grasso ha dichiarato che «la prima impressione è quella di trovarsi dentro a un gioco di specchi», con il personaggio di [[Dana Delany]] che nel privato sembra ricalcare la sua [[Katherine Mayfair]] di ''[[Desperate Housewives]]'', portandosi dietro «una vita privata non facile e, con essa, una fragilità emotiva da nascondere», mentre sul lavoro strizza invece l'occhio al «carattere spigoloso e intollerante» del [[Gregory House]] di ''[[Dr. House - Medical Division]]'', ricordando però contemporaneamente, «come capacità interpretativa da anatomopatologo», i protagonisti di ''[[CSI - Scena del crimine]]''. In generale per Aldo Grasso «l'idea di una [persona] che ha più facilità a parlare con i morti che con i vivi non è male. Peccato che lo svolgimento narrativo sia spesso prevedibile e che la risoluzione del caso sia altrettanto meccanica».<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/11_gennaio_27/grasso-fil-di-rete-body-of-proof-troppo-prevedibile_0c16864e-29da-11e0-88f8-00144f02aabc.shtml|titolo=«Body of proof» è troppo prevedibile|pubblicazione=[[Corriere della Sera|corriere.it]]|autore=Aldo Grasso|data=27 gennaio 2011|accesso=30 gennaio 2011}}</ref>