Gli scassinatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trama: rimossi nomi degli attori dalla trama come da Modello Cinema.
Curiosità: corretta, una eliminata, avviso rimosso
Riga 59:
 
==Curiosità==
* Sebbene [[Pino Locchi]] fosse già il doppiatore ufficiale di [[Omar Sharif]], nella sala del doppiaggio si preferì mantenere per Belmondo la voce di Locchi e fu quindi [[Giuseppe Rinaldi]] a doppiare [[Omar Sharif]].
{{Curiosità}}
* La versione [[Italia|italiana]] risulta essere un po' differente da quella [[Francia|francese]], in quanto in essa sono state tagliare diverse sequenze, tra cui una di circa otto minuti, ambientata al porto di [[Atene]], subito dopo il furto alla villa del signor Tasco.
* Le [[automobile|automobili]] guidate da [[Jean-Paul Belmondo|Belmondo]] e [[Omar Sharif|Sharif]] nell'inseguimento, sono una [[Fiat 124]] Special T per lo scassinatore e una [[Opel Rekord]] A per il commissario.
* Il film è il [[remake]] molto differente e, senza dubbio meglio riuscito, de ''[[Lo scassinatore]]'' di [[Paul Wendkos]] ([[1958]]), pellicola in bianco e nero, anch'essa ispirata al romanzo ''The Burglar'' ([[1953]]) di [[David Goodis]].
* Sebbene [[Pino Locchi]] fosse già il doppiatore ufficiale di Sharif, nella sala del doppiaggio si preferì mantenere per Belmondo la voce di Locchi e fu [[Giuseppe Rinaldi]] a doppiare [[Omar Sharif]].
* La versione [[Italia|italiana]] risulta essere un po' differente da quella [[Francia|francese]], in quanto in essa sono state tagliare diverse sequenze, tra cui una di circa otto minuti, ambientata al porto di [[Atene]], subito dopo il furto alla villa del signor Tasco.
* Il film è il [[remake]] molto differente e, senza dubbio meglio riuscito, de ''[[Lo scassinatore]]'' di [[Paul Wendkos]] ([[1958]]), pellicola in bianco e nero, anch'essa ispirata al romanzo ''The Burglar'' ([[1953]]) di [[David Goodis]].
 
== Collegamenti esterni ==