Gianluigi Buffon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 74180853 di 82.51.156.92 (discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile |
||
Riga 66:
}}
È
[[Campionato del mondo di calcio|Campione del mondo]] con la Nazionale nel [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]] e [[Campionato europeo di calcio|vice-campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]], nel 2006 è stato premiato dalla FIFA come miglior portiere del campionato mondiale<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2006/07/speciale/mondiali/servizi/zidane-pallone/zidane-pallone/zidane-pallone.html|titolo=Gigi Buffon è il miglior portiere|pubblicazione=repubblica.it|data=10 luglio 2006|accesso=6 settembre 2008}}</ref> e si è classificato secondo nella classifica del [[Pallone d'oro]], dopo il connazionale [[Fabio Cannavaro]].<ref>{{Cita news|autore=Luigi Garlando|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Primo_Piano/2006/11_Novembre/17/cannavaro.shtml|titolo=Cannavaro mister Pallone d'Oro|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=17 novembre 2006|accesso=6 settembre 2008}}</ref> Con la maglia della [[Juventus Football Club|Juventus]] ha vinto 1 [[Coppa Italia]], 4 [[Supercoppa italiana|Supercoppe italiane]], 6 [[Serie A|Scudetti]] ed è stato due volte vice-campione d'Europa (nel 2003 e nel 2015).
|