Xenoceratops: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W |
+ tmp tassobox |
||
Riga 1:
{{W|paleontologia|luglio 2015}}
{{Tassobox
|nome= Xenoceratops
|statocons= Estinto
<nowiki> </nowiki> Lo '''Xenoceratops''' è un genere di centrosaurine vissuto in Canada durante il tardo Cretaceo (Campaniano Medio) Albeta. Della specie i paleontologi ne conoscono solo una il ''Xenoceratops foremotensis''. I suoi resti sono stati ritrovati nella formazione Foremost. ▼
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine= [[Immagine:Wendiceratops parietal.PNG|220px]]
|didascalia= Teschio di Xenoceratops
|intervallo={{Intervallo geologico}}
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER I VIRUS -->
|gruppo=
<!-- PER LE PIANTE -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI -->
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=
|classe=
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine= †[[Ornithischia]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Ceratopsidae]]
|sottofamiglia= †[[Centrosaurinae]]
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †[[Xenoceratops]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- SERIE TIPO -->
|tipo=
|tipoautore=
|tipodata=
|tipo2=
|tipoautore2=
|tipodata2=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|adtemplate=
}}
▲
== Etimologia ==
| |||