Xenoceratops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|paleontologia|luglio 2015|Mancano le fonti}}
{{Tassobox
|nome= ''Xenoceratops''
|statocons= Estinto
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine= [[Immagine:Wendiceratops parietal.PNG|220px]]
|didascalia= TeschioCranio parziale di ''Xenoceratops''
|intervallo=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 39:
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †[['''Xenoceratops]]'''
|genereautore=
|sottogenere=
|specie= †'''X. foremostensis'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
Riga 71:
|adtemplate=
}}
Lo '''xenoceratopo''' ('''''Xenoceratops foremostensis''''') è un generedinosauro dierbivoro centrosaurineappartenente ai ceratopsi, vissuto in [[Canada]] durante il [[tardo Cretaceo]] (Campaniano Medio) nello stato dell'[[Alberta]]. Della specie i [[paleontologi]] ne conoscono solo una lo ''Xenoceratops foremotensis''. I suoi resti sono stati ritrovati nella formazione Foremost.
 
== Etimologia ==
Il nome dello ''Xenoceratops'' deriva dal greco ''xeno'' e ''ceratops'' che significa (faccia cornuta strana). Il suo nome è dovuto al fatto che molti scheletri di questo animale sono incompleti in quanto è stato ritrovato solo il cranio, estratto dalla ''formazione di Foremost''. Il nome specifico di ''foremotensis'' lo prende dal nome della città di [[Foremost (Alberta)|Foremost]].
 
== Scoperta ==