Xenoceratops: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scoperta
Descrizione
Riga 82:
La descrizione dello ''Xenoceratops'' è basata sull'[[olotipo]] conservato nel Museo di storia naturale di Ottawa dove sono presenti le ossa parietali. Si tratta di un osso del cranio che nei ceratopsidi compone la linea mediana e parte dei bordi laterali dell'ossatura del collo. Alcune parti del cranio sono stati assegnati ad altri appartenenti al genere, compresi altri parietali che formano una sorta di striscia increspata ed un parziale osso nasale. Gli scienziati credevano che queste ossa appartenessero a tre adulti lunghi 8 metri, alti 3 e con un peso di 7 tonnellate. Un altro cranio di questo animale è conservato nel Museo Reale Tyrrell di paleontologia. I maschi e le femmine di ''Xenoceratops'' possono venire distinti dai tipi di ornamentazione del loro collo.
 
Nel cranio vi sono due proiezioni ossee accanto ad un picco rettilineo lungo e appiattito che punta verso il basso. Davanti agli angoli deldello scheletro vi è una enorme forma triangolare. A differenza degli altri centrosaurini la linea mediana non ha dei dossi o degli ornamenti.Gli scienziati pensavano che lo ''Xenoceratops'' avesse una configurazione della testa molto simile a quella di molti suoi cugini. Nel suo cranio è stato evidenziato che l'animale aveva delle grandi corna forse molto simili a quelle di alcuni suoi cugini come l'''Albertaceratops'' e il ''Diabloceratops'', allo stesso tempo i paleontologi paragonarono il naso dello ''Xenoceratops'' ad un altro suo parente ovvero il ''Medusaceratops'' perché la forma dei loro nasi aveva una sorta di lunga e bassa struttura.
 
==Classificazione==