Sebastian Vettel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Annullata la modifica 74181655 di 5.170.96.81 (discussione) toni enfatici/giornalistici
Riga 159:
La stagione inizia con dei risultati positivi per il pilota tedesco, che, dopo aver concluso il [[Gran Premio d'Australia 2015|Gran Premio d'Australia]] al terzo posto, coglie la prima vittoria in Ferrari nel successivo [[Gran Premio della Malesia 2015|Gran Premio della Malesia]] e nel [[Gran Premio di Cina 2015|Gran Premio della Cina]] ottiene un altro podio, classificandosi terzo. In [[Gran Premio del Bahrein 2015|Bahrein]], dopo un 2º posto in qualifica, chiude 5º, dopo aver accusato problemi all'ala anteriore in seguito ad un'uscita di pista. Vettel torna sul podio nei successivi appuntamenti in Spagna e a Monaco, dove chiude rispettivamente in terza e seconda posizione. In [[Gran Premio del Canada 2015|Canada]] per problemi al motore si qualifica solo in 16ª posizione, venendo poi arretrato in 18° per aver effettuato un sorpasso in regime di bandiera rossa durante le prove libere. In gara riesce a rimontare fino al 5º posto, piazzandosi dietro di una posizione da Raikonen, e una posizione davanti a Massa, partito 15º.
 
Torna alla vittoria nel [[Gran Premio d'Ungheria 2015|Gran Premio d'Ungheria]], dove rimane in prima posizione per tutta la gara, dopo aver sopravanzato le Mercedes di Hamilton e Rosberg che lo precedevano sulla griglia di partenza e dominando magistralmente la corsa dopo un week-end pessimo, suscitando un gran entusiasmo tra i tifosi, anche in memoria della recente scomparsa di [[Jules Bianchi]].
 
== Risultati F1 ==