Aros Research Operating System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Niculinux (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Cisano (discussione | contributi)
Riga 37:
L'AROS può funzionare sia come sistema operativo [[virtualizzazione|virtualizzato]], ospitato in finestra da altri sistemi ([[Linux]]), sia come sistema operativo a sé precompilato per diverse architetture: attualmente AROS supporta nativamente le architetture [[i386]], [[x86-64]] e [[Motorola 68000|m68k]], mentre può girare su una macchina virtuale su [[PowerPC]] e [[FreeBSD]] (quest'ultima non più supportata). Altri porting sono in corso, per esempio per [[Win32]].<ref name=intro>{{cita web|url=http://aros.sourceforge.net/introduction/ports.php|titolo=Piattaforme supportate da AROS|editore=AROS Development Team|accesso=21/01/2013}}</ref> Essendo ispirato ad AmigaOS, ha molte caratteristiche simili ad esso, tuttavia sono state apportate modifiche e miglioramenti, come nuove funzionalità TCP/IP e il supporto per l'USB.
 
È inoltre in grado di eseguire programmi fatti per l'AmigaOS: sui sistemi Amiga essi girano grazie alla compatibilità a livello di codice binario mentre su altre architetture essi sono eseguiti tramite [[emulatore|emulatori]] ([[UAE (emulatore)|UAE]]). PossiedeDurante una discussione sull'uscita del Commodore Pet con all'interno un emulatore Amiga, Paolo Besser afferma che: "Le ROM di AROS serviranno ad avviare i giochi in formato ADF nell'emulatore presente nel Pet". Ci sono programmi utili per il lavoro quotidiano, come un editor di testo e una calcolatrice e gli sviluppatori ne stanno creando altri. AROS tuttavia non ha la [[Protezione della memoria]], ovvero ciò che impedisce al crash di un'applicazione di bloccare l'intero sistema ed è quindi instabile in questi casi. Offre inoltre un secondo stack [[TCP/IP]], che ora permette a questo sistema operativo di accedere ad internet senza dover ricorrere ad un programma [[wrapper]] che utilizzi le risorse e gli stack internet della macchina ospite. È integrato anche il supporto alle [[scheda grafica|schede grafiche]] [[NVIDIA Corporation|NVIDIA]] di classe [[GeForce]] per le piattaforme [[PC IBM|PC]].
 
== Sviluppatori ==