Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
-immagine cancellata da commons
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Nome= GIS<br />Gruppo di intervento speciale
|Immagine= [[File:Normal DSCF0122 (1).JPG]]
|Categoria = gendarmeria
|Attiva= [[1977]] - in attività
Riga 185:
== Azioni note ==
Gran parte delle informazioni sulle attività del gruppo sono riservate (specialmente riguardo operazioni fuori dai confini italiani), tuttavia sono sotto riportate le principali azioni in cui sono stati coinvolti i GIS.
 
[[File:Gistrani2.jpg|thumb|Operatori del Gis atterrano al carcere di Trani]]
* 28 dicembre [[1980]], carcere di [[Trani]] ([[Barletta-Andria-Trani|BT]]): intervento all'interno del carcere dove si erano asserragliati alcuni esponenti delle Brigate Rosse. Al termine di violenti conflitti a fuoco e lanci di bombe dalle due parti, vengono liberati i 18 agenti di custodia presi in ostaggio. Molti coinvolti nel blitz vengono feriti, ma nessuno viene ucciso nello scontro.<ref>{{cita web |url= http://baruda.net/2011/06/19/il-diario-della-battaglia-del-carcere-di-trani-dicembre-1980/ |titolo=Il diario della battaglia del carcere di Trani, dicembre 1980 « Polvere da sparo |editore=baruda.net |accesso=26 novembre 2012}}</ref>
* 25 agosto [[1987]], [[Isola d'Elba]], carcere di [[Porto Azzurro]] ([[Livorno]]): 6 detenuti condannati all'ergastolo, tra cui il terrorista nero [[Mario Tuti]], prendono in ostaggio altri undici detenuti, diciassette guardie carcerarie e cinque civili. Secondo le cronache dell'epoca, gli ostaggi vennero liberati dopo trattative con i magistrati,<ref>{{cita web |url= http://www.altrodiritto.unifi.it/ricerche/asylum/masini/cap1.htm |titolo=Ricostruzione dei fatti |editore=altrodiritto.unifi.it |citazione=gis |accesso=26 novembre 2012}}</ref> ma il capo dell'epoca dei [[Nucleo operativo centrale di sicurezza|NOCS]], [[Umberto Improta]], rivelò in seguito essersi trattato di un blitz congiunto di GIS e NOCS tenuto riservato per non influenzare l'iter della [[legge Gozzini]] relativa ai benefici carcerari.<ref>{{cita web |url= http://iltirreno.gelocal.it/piombino/cronaca/2010/04/07/news/quando-mario-tuti-capeggio-la-rivolta-1.1797219 |titolo=Quando Mario Tuti capeggio la rivolta - Cronaca - il Tirreno |editore=iltirreno.gelocal.it |accesso=26 novembre 2012}}</ref>
Riga 242:
[[Categoria:Forze speciali italiane]]
[[Categoria:Livorno]]
[[Categoria:Reparti d'élite di polizia]]
[[Categoria:Unità militari dell'Arma dei Carabinieri]]