Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-immagine cancellata da commons
Riga 162:
=== Antiterrorismo ===
Il ''[[Ministero della Difesa]]'' impiega i GIS per la liberazione di ostaggi da [[aeroplano|aerei]], [[nave|navi]], [[treno|treni]], [[autobus]] ed edifici. Li chiama anche per proteggere obiettivi sensibili da attacchi terroristici o criminali e per garantire la sorveglianza e la sicurezza in occasione di eventi ad alto rischio.
 
[[File:Gis in iraq.jpg|thumb|Carabinieri del GIS in Iraq, durante una discesa ''fast rope'']]
I GIS sono impiegati dal Comando generale dell'Arma dei Carabinieri per garantire la sicurezza di personalità minacciate o per coadiuvare le unità territoriali in situazioni di crisi come rapimenti e cattura di criminali, latitanti o evasi pericolosi. Essendo [[Carabinieri]], inoltre, sono dispiegabili fuori dall'[[Italia]] in occasione di interventi internazionali di ''peace-keeping''/''peace-enforcing'' per condurre operazioni di antiterrorismo o per la protezione di cittadini o interessi italiani.