Attilio Calatroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Paolocuccu (discussione | contributi)
Paolocuccu (discussione | contributi)
Riga 52:
Ancora giovanissimo si trasferì dalla natia [[Brescia]] a [[Padova]], per divenire allievo del maestro polacco [[Ryszard Zub]] che allenava presso la storica [[Associazione Sportiva Petrarca Scherma]].
 
Nel [[1973]] esordisce in un Campionato del Mondo Assoluto a [[Campionato mondiale di scherma 1973|Goteborg]], in [[Svezia]], venendo eliminato al secondo turno della gara individuale. Nella gara a squadre la nazionale italiana venne sconfitta nei quarti di finale da quella della [[Repubblica Federale Tedesca]] per differenza stoccate, successivamente perse anche lo spareggio con la [[Francia]] terminando al 7° posto della competizione. Con lui in quella nazionale [[Carlo Montano]], [[Giovanni Battista Coletti]], [[ArcangeloMauro Pinelli]] e [[Stefano Simoncelli]]. Nello stesso anno sfiorò anche il titolo italiano assoluto, che fu vinto dal veneziano [[Mauro Pinelli]].
 
Nel mondiale di [[Campionato mondiale di scherma 1974|Grenoble 1974]] sfiorò all'accesso al girone finale, che avrebbe determinato l'assegnazione delle medaglie, fermandosi al turno di semifinale, mentre nella gara squadre la nazionale azzurra venne sconfitta nella finale per la medaglia di Bronzo dalla [[Francia]] padrone di casa.