Inno pontificio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 9:
L'11 aprile [[1869]] a [[Roma]], per la celebrazione del giubileo di sacerdozio di [[Papa Pio IX]], il compositore francese Charles Gounod inviò in omaggio una solenne e pomposa marcia alla francese, che piacque enormemente al Papa. Si pensò allora di sostituire l'inno nazionale, ma la di poco successiva [[presa di Roma]] da parte della nascente nazione italiana impedì la realizzazione del progetto, anzi fece scomparire lo Stato della Chiesa ed i suoi simboli.
Nel [[1929]] con i [[Patti Lateranensi]] rinacque lo stato della Chiesa, come [[Città del Vaticano]], e i suoi simboli - [[Bandiera della Città del Vaticano|bandiera]] ed inno di Hallmayr - ritornarono in vigore. Fu poi [[
== Testo in latino ==
|