Andria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
|Superficie=402.89
|Note superficie=
|Abitanti=100518100448
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2014gen/index.html Dato Istat al 31-12-2014]
|Aggiornamento abitanti=3128-1202-20142015
|Sottodivisioni=[[Castel del Monte]], [[Montegrosso (Andria)|Montegrosso]], [[Troianelli]]
|Divisioni confinanti=[[Barletta]], [[Canosa di Puglia]], [[Corato]] (BA), [[Minervino Murge]], [[Ruvo di Puglia]] (BA), [[Spinazzola]], [[Trani]]
Riga 55:
«Andria fidelis, nostri affixa medullis; absit, quod Federicus sit tui muneris iners, Andria, vale, felix omnisque gravaminos expers.»
 
'''Andria '''(''' '''{{Link audio|It-Andria.ogg| <small>ascolta</small> }}, ''Andrie'' o ''Iàndrie'' in [[dialetto apulo-barese|dialetto barese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 29}}</ref>, ) è un [[Comuni d'Italia|comune italiano]] di 100.518448 abitanti<ref>[http://demo.istat.it/bilmens2012gen/index.html Dato Istat al 30/06/2013]</ref>, capoluogo insieme a [[Barletta]] e [[Trani]], della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]], in [[Puglia]]. È la quarta<ref>[http://www.tuttitalia.it/puglia/74-comuni/popolazione/ Comuni pugliesi per popolazione]</ref> [[Città d'Italia#Puglia|città]] della regione per popolazione, nonché la [[Primi 100 comuni italiani per superficie|diciottesima d'Italia per superficie]].
 
Sino all'11 giugno [[2004]] compresa nella [[provincia di Bari]], oggi la città<ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2010/16-novembre-2010/andria-diventa-citta-si-quirinale-1804181543531.shtml Andria diventa città, sì del Quirinale - Corriere del Mezzogiorno<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> ospita il consiglio provinciale della [[provincia di Barletta-Andria-Trani]]<ref>[http://www.andrialive.it/news/news.aspx?idnews=14315 AndriaLive.it - Adesso è ufficiale: Andria è la sede legale della sesta provincia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, fa parte dell'[[Associazione nazionale città dell'olio]]<ref>{{cita web|url=http://www.cittadellolio.it/content/socio/comune-di-andria|titolo=Pagina sul sito delle Città dell'olio|accesso=7 maggio 2010}}</ref>. Per la presenza dei suoi tre alti [[Campanile|campanili]], viene conosciuta anche come la città dei tre campanili<ref>{{cita web|url=http://www.diocesiandria.it/itrecampanili/|titolo=Sito dei tre campanili|accesso=7 maggio 2010}}</ref>. Simbolo della città e di tutta la [[Puglia]] è [[Castel del Monte]], situato su una collina poco fuori dall'abitato, uno dei [[patrimonio dell'umanità|patrimoni dell'umanità]] dichiarati dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura|UNESCO]]<ref name="UNESCO"/>.