Storia di Siracusa in epoca romana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ruolo del porto: rifinisco l'abbozzo. |
|||
Riga 136:
=== Ruolo del porto ===
{{S|Storia antica|Siracusa}}
[[File:Ortigia.png|miniatura|I porti di Siracusa
Essendo la città protesa sulla costa, i suoi porti contavano un numeroso traffico marittimo. Era quindi soggetta al dazio ''portorio'', in vigore presso gli antichi romani, sia in età repubblicana che imperiale. Questo dazio, anch'esso di origine ieroniana, si esigeva sulla mercanzia che entrava e usciva dal porto.<ref>Luigi Clerici, ''Economia e finanza dei Romani'', Vol. 1, 1943, p. 487.</ref> Si ha notizia anche del valore monetario di questo dazio per la provincia Siracusana; un ''ventesimo'' (ma in altri luoghi poteva giungere fino a un ''cinquantesimo''), grazie alle ''Verrine'' di Cicerone, nelle quali l'oratore romano informa che il pretore aveva fatto giungere nel porto siracusano un'infinità di roba pregiata, quali stoffe di [[Malta]], anfore colme di miele e altra mercanzia varia, senza pagare il dazio.<ref>Sull'episodio e sulla descrizione della merce importata si vedano i seguenti titoli: ''Studi e documenti di storia e diritto, Volumi 21-22'', 1900, p. 49; ''Malta in the Hybleans, the Hybleans in Malta: proc. int. conference, Catania, 30 September, Sliema 10 November 2006'', p. 149; ''Processo per corruzione: da Le Verrine : orazioni di Marco Tullio Cicerone contro Gaio Verre governatore di Roma'', 2006, p. 81.</ref><ref>{{Cita|Cicerone|Actionis in C. Verrem, II, 72}}</ref> In [[età augustea]] il ''Porto Piccolo'' fu oggetto di lavori di restauro.▼
I porti di Siracusa detenevano un numeroso traffico marittimo, la città era quindi soggetta al dazio ''portorio'', in vigore presso gli antichi romani, sia in età repubblicana che imperiale.
Il dazio, d'origine ieroniana, si esigeva sulla mercanzia che entrava e usciva dal porto.<ref>Luigi Clerici, ''Economia e finanza dei Romani'', Vol. 1, 1943, p. 487.</ref> Si ha notizia del valore monetario di questo dazio per la provincia Siracusana; un ''ventesimo'' (ma in altri luoghi poteva giungere fino a un ''cinquantesimo'').
▲
== Note ==
|