I Cesaroni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rollback
sistemate informazioni
Riga 60:
{{citazione|Che amarezza...|Battuta ricorrente pronunciata da Cesare Cesaroni, il personaggio interpretato da [[Antonello Fassari]]<ref name=cheAmarezza>[https://www.facebook.com/photo.php?v=765908136781478 Fassari per la battuta si è ispirato ad un suo zio, che la esclamava dopo che la Roma perdeva]</ref>.}}
 
'''''I Cesaroni''''' è stata una [[serie televisiva]] italiana, prodotta per sei stagioni dal [[2006]] al [[2014]] per [[R.T.I.]] dalla [[Publispei]] di [[Carlo Andrea Bixio]].
 
È stata ispirata alla serie iberica ''[[Los Serrano]]'' (prodotta da [[Globomedia]] e [[Telecinco]]), trasmessa in [[Spagna]] (dove ha ottenuto ottimi risultati di share e molti riconoscimenti, tra cui il Premios Ondas nel 2004 come miglior serie dell'anno), [[Uruguay]], [[Francia]], [[Cile]], [[Slovenia]], [[Croazia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Montenegro]], [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], [[Romania]], [[Russia]], [[Messico]] e [[Finlandia]]. Adattamenti sono trasmessi, oltre che in Italia, in [[Portogallo]] (''Os Serranos''), in [[Repubblica Ceca]] (''Horákovi''), in [[Grecia]] (''Ευτυχισμένοι μαζί''), in [[Turchia]] (''Ilk Askim'') e in [[Serbia]] (''Синђелићи'').<br>Come in altre fiction prodotte dalla [[Publispei]] (ad esempio ''[[Un medico in famiglia]]'') al titolo ''I Cesaroni'' non viene aggiunto un numero per riconoscere la stagione, sul modello della serialità americana.
 
== Trama ==
La fiction raccontaraccontava le vicende di una famiglia allargata, il cui cognome è Cesaroni, composta da due ex fidanzati, Giulio e Lucia, che si ritrovano per casualità ad un semaforo dove riscoprono il loro amore, si sposano e vanno a vivere a casa di lui, a [[Roma]], con i tre figli di lui (Marco, Rudi e Mimmo) e le due figlie di lei (Eva e Alice); i Cesaroni sono inoltre circondati da parenti e amici, tra cui il fratello di Giulio, Cesare, e la famiglia Masetti. Nella quarta stagione la trama ha un risvolto notevole: infatti la bella wedding planner Olga prende il posto di Lucia all'interno della famiglia, portandosi dietro i due figli e la sorella Emma. Nella quinta Olga ed Emma spariscono e torna Lucia per l'intera stagione, alla fine della quale, dopo alti e bassi, riesce a rimettersi con Giulio e riformare il nucleo familiare che c'era all'origine della serie. Nuovamente nella sesta stagione Lucia se ne va e Giulio diventa protagonista della storia, sempre in bilico fra amicizia e amore, con la sua nuova vicina di casa ed ex amante Sofia Scaramozzino, a cui ha dato inconsapevolmente una figlia 20 anni prima.
 
===Prima stagione===
Riga 219:
=== La chiusura della fiction ===
Il 29 dicembre [[2014]], il direttore delle fiction [[Mediaset]] [[Antonino Antonucci]], annuncia che non ci saranno ulteriori produzioni per la fiction. Lo scarso audience che ha caratterizzato la sesta stagione, ma che aveva anche segnato le precedenti, è da imputare, dice il direttore, sia alla programmazione sia alla mancanza di una trama originale, fin dalla quinta stagione.<ref>[http://www.tvzoom.it/23161/lavorare-in-tv-antonino-antonucci-direttore-fiction-mediaset-con-i-cesaroni-abbiamo-chiuso ANTONINO ANTONUCCI, DIRETTORE FICTION MEDIASET: "CON I CESARONI ABBIAMO CHIUSO"]</ref>
 
== Le repliche nell'estate del 2015 ==
Nell'estate del [[2015]], sono state riproposte le repliche delle stagioni precedenti della fiction, nell'orario 8,45, 11:00, successivamente la linea passava alle repliche del tribunale di [[Forum (programma televisivo)|Forum]] fino alle 13:00 orario del [[TG5]].
 
== L'ambientazione ==