Archimede Cirinnà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: +portale
Riga 24:
Ritornato a Catania, eseguì decorazioni in molte chiese della città e della [[Sicilia]], e successivamente visse dal 1960 al 1967 a [[Roma]], dove fu pittore per il [[Vaticano]].
 
Tra le sue opere pittoriche più importanti vi furono la parete absidale della [[Chiesa di Cristo Re (Catania)|Chiesa di Cristo]] a [[Catania]], le pareti del [[Santuario della Madonna della Consolazione (Paternò)|Santuario della Madonna della Consolazione]] di [[Paternò]], il soffitto del [[foyer]] del [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini]] e quelli del periodo romano, come il ritratto ufficiale di [[papa Giovanni XXIII]].
 
Oltre che di quadri inerenti alla religione, fu autore anche di opere di [[Nudo artistico|nudo]] femminile.