Emilio o dell'educazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 24:
== Struttura ==
[[File:Illustrazione primo libro.png|thumb|thumb|upright=1.
==== <strong>Libro Primo</strong> ====
Riga 40:
Inoltre, nel primo libro, Rousseau dà ampio spazio al tema dell'apprendimento del linguaggio<strong>. </strong>Prima di saper parlare il bambino comunica attraverso il linguaggio del corpo, dei gesti, con la mimica del volto e il pianto; solo gradualmente, seguendo le tappe dello sviluppo, il bambino imparerà ad usare le parole. Compito dell’educatore sarà quello di non forzare tale apprendimento, ma incentivarlo fornendo gradualmente termini nuovi collegabili ad oggetti sperimentati dal bambino, fino a che il linguaggio sarà sviluppato e non servirà solo per comunicare ma sarà fonte esso stesso di nuove idee.
[[File:Emilio Secondo libro.png|thumb|left|upright=1.8| Secondo libro]]
==== <strong>Libro Secondo</strong> ====
Chiamato anche “dell’educazione dei sensi”, affronta quella che viene considerata da Rousseau la seconda età evolutiva, che va dai 3 ai 12 anni.
|