Quintetto per archi n. 3 (Spohr): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
sistemazione infobox
mNessun oggetto della modifica
Riga 22:
L'allegro iniziale in si minore riecheggia il clima dell'[[ouverture]] dell'opera ''[[Macbeth (Spohr)|Macbeth]]'' del [[1825]] ed è anche accostabile al primo tempo del contemporaneo [[quartetto n. 13 (Schubert)|quartetto n. 13]] (detto quartetto ''Rosamunde'') in la minore di [[Schubert]], tuttavia Spohr inserisce anche passaggi molto virtuosistici sia per il primo violino sia per la parte del violoncello, scritta su misura per Hasemann.
Il secondo movimento è uno [[scherzo (musica)|scherzo]] in re maggiore dal carattere più deciso, mentre il si minore iniziale ritorna nel trio in 6/4, quasi in forma di una [[ballata (musica)|ballata]].
Il terzo movimento è un [[adagio]] in sol maggiore nel quale prosegue lo spirito ottimistico dello scherzo.
Il finale è un [[rondò|rondo]] nuovamente in si minore e si presenta come una [[barcarola]] dal carattere romantico.