Lingua casciuba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SamoaBot (discussione | contributi)
m {{Link AdQ}} non più necessario grazie a Wikidata
Riga 65:
 
== Classificazione ==
Il casciubo appartiene al gruppo delle [[lingue slave]], sottogruppo delle lingue slave occidentali, [[Lingue lechitiche|ramo lechitico]].<ref name=csb /> Fino a poco tempo fa tra i linguisti era diffusa la convinzione che si trattasse semplicemente di un [[dialetto]] [[Lingua polacca|polacco]]. Nel [[2003]] gli è stato assegnato il codice internazionale a tre lettere CSB, secondo la normativa [[ISO 639]]-2. {{cn|Con la legge del 6 gennaio [[2005]] sulle minoranze nazionali, etniche e linguistiche, che riprende le direttive [[Unione Europea|UE]], il casciubo è stato riconosciuto dallo [[Polonia|stato polacco]] come lingua ufficiale}}[http://isap.sejm.gov.pl/DetailsServlet?id=WDU20050170141] che può essere utilizzata dagli organi amministrativi accanto al [[Lingua polacca|polacco]]. In Polonia esistono attualmente alcune decine di scuole in cui i bambini studiano il casciubo. Dal [[2005]] esiste la possibilità di dare l'esame di maturità in questa lingua. In casciubo vengono pubblicati giornali e libri e vengono trasmessi programmi televisivi e radiofonici.
 
== Grammatica ==