Gaio Sallustio Crispo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 77:
[[File:Horti Sallustiani incisione.jpg|left|thumb|Incisione di [[Giovanni Battista Piranesi]] che ritrae gli ''[[Horti Sallustiani]]''.]]
 
Tornato a Roma nel [[44 a.C.]], con i soldi accumulati durante il suo proconsolato acquistò una proprietà a [[Tivoli]], precedentemente appartenuta a Cesare,<ref name="RefBiblio5"/> e si fece costruire nell<nowiki>'</nowiki>''Urbe'' una sontuosa dimora fra il [[Pincio]] e il [[Quirinale (colle)|Quirinale]] nota col nome di ''[[Horti Sallustiani]]'' ("Giardini sallustiani"), dal nome dei grandiosi [[giardini romani|giardini]] (''hortus'' significa infatti giardino) che circondavano il suo palazzo.<ref name = "Roncoroni499">{{cita|Roncoroni 2002|p. 499}}</ref>
 
Accusato nuovamente di concussione, riuscì con estrema difficoltà ad evitare la condanna, ma la sua carriera politica, irrimediabilmente compromessa a seguito di questo episodio, poteva dirsi definitivamente conclusa.<ref name="RefBiblio7">{{cita libro|autore=K. Buechner|titolo=Sallust|città=Heidelberg|anno=1960}}</ref> Fu forse lo stesso Cesare a suggerirgli, o addirittura imporgli, il ritiro a vita privata per evitargli un'ulteriore condanna ed una nuova e degradante espulsione dal Senato.<ref name="Riferimento internet2">{{Cita web|url=http://www.andriaroberto.com/nuova_pagina_66.htm|titolo=Sallustio|accesso=26 settembre 2002}}</ref>