Discarica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: bn:আবর্জনাভূমি |
→I rifiuti solidi e la società: precisazioni |
||
Riga 36:
Purtroppo, specialmente in [[Italia]], esistono numerose [[discariche|abusive]] (inquinanti e pericolose), non controllate, spesso connesse con attività [[mafia|mafiose]] come la [[Camorra]] per il lucroso traffico illegale dei rifiuti. Queste discariche, non controllate regolarmente, contengono materiali tossici spesso trasportate dalle fabbriche del nord Italia fino al sud nelle discariche abusive. Queste sostanze tossiche rovinano l'ambiente inquinandolo.
Dal punto di vista energetico i rifiuti solidi sono molto più efficientemente trasformati se li si
Altra possibilità è l'incenerimento che comunque necessita lostesso di discariche per i residui (le ceneri) e per il materiale non combustibile (cosiddetto inerte).
Dal punto di vista ambientale entrambe le tecniche di smaltimento (discarica e termovalorizzazione) possono essere considerate un male minore,
Tuttavia, anche una società educata alla minore produzione di rifiuti, al loro massimo riutilizzo e riciclaggio, non potrà mai fare a meno di un certo numero di discariche e/o
<br style="clear:both;">
Riga 44 ⟶ 45:
La spesa prevalente consiste nel costo di trasporto (operatori e camion) dalle utenze fino alla discarica, che di solito è sita in territorio demaniale, di proprietà dello stesso Comune. Se la spazzatura è depositata nel terreno di un privato o di un altro Comune, i rifiuti vengono pesati e viene pagato un corrispettivo per ogni volume introdotto in discarica. il costo è proporzionale alla produzione di rifiuti.
La permanenza dei rifuti per lunghi periodi di tempo in discarica (su terreno demaniale) non comporta alcun onere, se non si valorizza l'impatto ambientale.
|