Operazione Condor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori di battitura e modifiche minori
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretti 2 collegamenti - ERP, Stefano Delle Chiaie
Riga 27:
=== Il Comitato di coordinamento rivoluzionario (''Junta de Coordinación Revolucionaria'') ===
 
Nel frattempo, alla fine del 1974, le organizzazioni [[Movimento di Sinistra Rivoluzionaria (Cile)|Movimento di Sinistra Rivoluzionaria]] (MIR, Cile), l'[[Ejército Revolucionario del Pueblo|Esercito Rivoluzionario del Popolo]] ([[ERP]], Argentina), [[Tupamaros]] (Uruguay), e l'[[Esercito di Liberazione Nazionale (Bolivia)|Esercito di Liberazione Nazionale]] (ELN, boliviano), a loro volta avevano formato la ''Junta de Coordinación Revolucionaria'' (J.C.R.). Verso il 1976, dopo numerose sconfitte tattiche, la JCR aveva formato una struttura internazionale per proteggersi dalle azioni de l'Operazione Condor all'estero. Questo compito è stato svolto dai militanti di queste organizzazioni all'estero, maggiormente installati in Europa.
 
=== La scoperta degli "Archivi del terrore" ===
Riga 77:
 
=== Bernardo Leighton ===
[[Bernardo Leighton]], un politico democristiano andato in esilio in [[Italia]] dopo il colpo di Stato di [[Pinochet]], fu gravemente ferito durante un attentato alla sua persona, il 5 ottobre [[1976]] a [[Roma]]. Un'indagine ha rivelato che l'agente segreto [[Michael Townley]], in qualità di delegato della DINA, incontrò, nel [[1975]] a [[Madrid]], il terrorista di destra [[Stefano Delle Chiaie (politico)|Stefano Delle Chiaie]] e [[Virgilio Paz Romero]], per organizzare l'assassinio di Leighton, protetti dalla polizia segreta franchista.
 
=== Orlando Letelier ===